ARPA spa, FAS Sangritana, Azienda unica di Trasporto d'Abruzzo - Richiesta di Convocazione sindacale urgente

[...] La presente richiesta si distanzia al fine di far valere corrette relazioni industriali scevre di azioni discriminatorie che implicherebbero inutili conflitti con il personale.

04/06/15

Tavolo Regionale ARPASPA, FAST ferroVie Confsal.

La prima convocazione ARPA SpA, al tavolo regionale in Abruzzo, per la FAST FerroVie Confsal.

13/11/14

Apertura relazione Industriali con ARPA SpA

Con il verbale siglato la FAST FerroVie Confsal entra nel sistema di Relazioni Industriali in ARPA SpA (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi).

15/04/14

...] La convocazione ricevuta dalla FAST CONFSAL, da parte di ASSTRA e ANAV, per il giorno 14 novembre 2012 ci permette, pur non sottacendo le difficoltà di una vertenza complessa e articolata, di riprendere un percorso di confronto interrotto che dovrà coinvolgere anche Istituzioni ed Enti Locali, per il raggiungimento di stabilità e certezze in un comparto importante e strategico come quello del Trasporto Pubblico Locale [...]

13/11/2012

[...]il Segretario Generale della FAST/Confsal, Pietro Serbassi, dichiara il proprio apprezzamento verso l’evidente nuova stagione che il sindacato intravede nei rapporti tra le parti sociali nel settore[...]

14/11/2012

Nomina componenti della nuova RSU ATB, eletti nella lista FAST FerroVie

19/02/2013

Informativa spedita alla Prefettura dell'Aquila; al Sindaco della città di Avezzano; alla Direzione di Sede ARPA di Avezzano riguardo la scarsa sicurezza esistente nel terminal bus di P.le Kennedy ad Avezzano ...

25/02/2013

L’atteggiamento irresponsabile tenuto da ASSTRA e ANAV, le associazioni di categoria delle aziende di trasporto pubblico locale, ci costringe a confermare la protesta di 24 ore dei lavoratori autofiloferrotranvieri e internavigatori indetta per il 22 marzo 2013 [...]

18/03/2013

La scrivente Organizzazione Sindacale, ha avuto sentore che ASSTRA utilizzerebbe interpretazioni legislative estensive della sentenza di primo grado n. 8942/62 del Tribunale di Foggia, allegata, per orientare le Società del TPL[...]

28/03/2013

La scrivente Organizzazione Sindacale, ha avuto sentore che ASSTRA utilizzerebbe interpretazioni legislative estensive della sentenza di primo grado n. 8942/62 del Tribunale di Foggia, allegata, per orientare le Società del TPL[...]

28/03/2013

[...]per rendere merito al Governo uscente, hanno condito il tutto con un ACCONTO DELLE SPETTANZE ECONOMICHE PREGRESSE che, per essere in linea con quanto concordato nello stesso settore, non raggiunge neanche un terzo di quanto dovuto![...]

27/04/2013

la Segreteria Generale FAST/Confsal si vede costretta a proclamare una nuova astensione dal lavoro degli autoferrotranviari e internavigatori di 24 (ventiquattro) ore per il 3 giugno 2013

03/06/2013

Con il verbale siglato la FAST FerroVie Confsal entra nel sistema di Relazioni Industriali in ARPA SpA (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi).

15/04/2014

La prima convocazione ARPA SpA, al tavolo regionale in Abruzzo, per la FAST FerroVie Confsal.

13/11/2014

[...] La presente richiesta si distanzia al fine di far valere corrette relazioni industriali scevre di azioni discriminatorie che implicherebbero inutili conflitti con il personale.

04/06/2015

T.U.A. spa, la nascente azienda unica per il TPL abruzzese, ha previsto nel proprio Piano Industriale operazioni di recuperi chilometrici ed economici senza tener conto delle oggettive necessità dei vari territori della Regione.Ci sono aree, come la Marsica e più in generale la provincia aquilana, che saranno colpite pesantemente da tali operazioni. Non minori i danni previsti nella provincia teramana ed in linea di massima in tutta la zona interna della Regione attraverso la soppressione e l'affidamento di centinaia di corse di TPL (Trasporto Pubblico Locale) definite "marginali" dal documento politico-aziendale.Operazioni che lasceranno intere comunità prive dei servizi di trasporto pubblico, mentre in altre realtà si è programmato uno sviluppo dei servizi tale da rendere i cittadini della Regione Abruzzo discriminati a seconda della propria appartenenza territoriale. Un Abruzzo a due velocità con la parte costiera privilegiata da mezzi a metano appena acquistati, dal Biglietto Unico tra i vettori presenti sul territorio a prezzi vantaggiosi, da una implementazione dei servizi di trasporto e di conseguenza del personale ed invece, nella parte interna della Regione, mezzi fatiscenti, carenza di personale, tagli ai servizi e bigliettazione penalizzante per gli utenti. Inoltre verranno considerate come linee Commerciali le tratte in direzione della Capitale Roma con ulteriori svantaggi per l'utenza marsicana in termini economici poiché non sarà più possibile acquistare abbonamenti a prezzi contenuti.Una situazione inaccettabile che la FAST non ha temuto di portare sotto gli occhi degli amministratori locali marsicani nella Conferenza dei Sindaci dello scorso 17 Giugno ad Avezzano dove le parole del Sottosegretario alla Presidenza della Regione con Delega ai Trasporti Dott. Camillo D'Alessandro avevano illuso definendo quel Piano Industriale una "bozza rivedibile", parole ben presto dimenticate seppur dette davanti alla totalità dei Sindaci della Marsica ed alle RSA di tutti i sindacati dei Trasporti territorialmente competenti.Il 21 Luglio prossimo gli operatori settoriali incrocieranno le braccia per 4 ore dalle 9.30 alle 13.30 come prima forma di protesta e per evidenziare agli occhi della politica territoriale e di quella regionale eletta anche dai marsicani, i gravi danni all'economia territoriale che l'applicazione di tali operazioni di recupero causerà e per rendere consapevoli le centinaia di migliaia di utenti del Trasporto Pubblico Locale di come il loro diritto alla mobilità sia in serio pericolo.

20/07/2015