Risulta alle scriventi, infatti che, nonostante l?impegno assunto a modificare la tecnologia attualmente utilizzata, in questi giorni sono state ultimate locomotive configurate con l?apparecchiatura VACMA comprensiva del controllo della presenza e inscindibilmente collegata all?SSB dell?SCMT.

23/02/06

Già attraverso le comunicazioni inviateVi dalle scriventi in data 26 luglio 2005, 1 settembre 2005, 4 novembre 2005, abbiamo evidenziato l?impatto negativo che la Disposizione 27/05, il cui effetto fu sospeso attraverso le Disposizioni 57/05 e 68/05, poteva avere sulla regolarità, sulla sicurezza della circolazione dei treni e sugli standard di sicurezza.

22/02/06

N4 20 Febbraio 2006

20/02/06

Continuano a pervenire segnalazioni circa il mancato rispetto di quanto convenuto dell’ accordo del 25 Gennaio 2006
in merito al diritto di ammissione dei treni ES, ICPlus, TBIZ, Treni AV, Trenok e ES LINK.
la circolare dispositiva della Holding e della Passeggeri Commerciale ed Assistenza in oggetto tratta l’argomento.

17/02/06

Il motivo è tanto importante quanto semplice; nella guida e per la sicurezza della marcia di un treno vengono utilizzati prevalentemente due dei sensi: la vista e l?udito.
Il macchinista accompagna, associa sempre ad un qualsiasi segnale acustico o cicalina un degrado della preesistente situazione visiva che era sotto controllo.
Presentazione sullo stato di avanzamento dei lavori illustrata nel corso della riunione

16/02/06

Sperimentazione fatta per determinare le migliori condizioni per l?interazione
uomo-macchina per quanto attiene
l?apparecchiatura SCMT attraverso un set di prove
comparative condotte in condizioni reali su tre
diversi allestimenti proposti.

14/02/06

CONFIGURAZIONE DELLE LOCOMOTIVE E464 DA UTILIZZARE
PER LA SPERIMENTAZIONE nell?ambito dell?accordo del 25 gennaio 2006 Azienda/OO.SS

14/02/06

Il Macchinista deve condurre il treno senza tener conto che ha il VACMA, perché alla fine si dovrà verificare se le reiterazioni al sistema, tra Termini e Fiumicino, sono state 2, 10, oppure 50. A tali affermazioni aziendali non potevamo che essere d?accordo.
Quale sistema o logica di guida sarebbe migliore per verificare se sussistano anche attraverso i diversi punti di reiterazione ?monotonia e ripetitività?? Vedi D.Lgs 626/94.
Piano di lavoro sperimentazione con E464 Termini-Fiumicino

14/02/06

N3 06 Febbraio 2006

06/02/06

Come noto,l’ accordo Nazionale di cui all’ oggetto,stabilisce al capitolo "Titoli di Viaggio" che a partire dalla data odierna, ciascuno dei beneficiari dei titoli di viaggio di cui all’art. 23 del
Contratto Aziendale di Gruppo, deve essere munito di ?diritto di ammissione? del valore di Euro
15,00 per viaggiare sui treni T.BIZ, Treni Alta Velocit? ed ES* Link e di Euro 9,00 per viaggiare
sui Treni OK, mentre per gli IC plus valgono le modalit? in vigore per i treni Intercity.
In risposta la circolare dispositiva DGG RU DRI\2006\U\0000032

04/02/06

Per quanto concerne il bordo, in linea di massima, esiste una sostanziale corrispondenza tra quanto
elaborato dalla commissione e quanto presentato all?impresa.
Per quanto concerne il macchina, invece, con un audace colpo di mano che ci ha negato la possibilità di
una tempestiva verifica, le proposte consegnate alla controparte sono risultate fondamentalmente diverse
da quelle concordate in commissione. Pertanto, la FAST-Ferrovie ha formalizzato la propria
dissociazione da tali richieste che, a questo punto, è giusto sottolineate, non si capisce bene da quali sigle
sindacali siano sponsorizzate.
Modifiche ripartizione proposte dalle OS PDM
Modifiche ripartizione proposte dalle OS PDB

03/02/06

Dopo una lunga trattativa, nel tardo pomeriggio di oggi 25 gennaio si è raggiunta
un?intesa con FS.
Si tratta di un accordo che, pur registrando importanti punti di avanzamento, lascia
ancora aperte alcune fondamentali questioni che sono alla base della vertenza.

25/01/06

· addetti alla circolazione treni: dalle 21.01 del 3 Marzo alle 21.00 del 4 Marzo
· Uffici ? Impianti fissi: intera prestazione lavorativa 4 Marzo

25/01/06

In ogni caso, con la presente, le scriventi Segreterie Nazionali diffidano la
Società ad effettuare, nei giorni immediatamente precedenti lo sciopero, iniziative formali
e/o informali tendenti a conoscere preventivamente l?adesione o meno dei lavoratori allo
sciopero e qualsiasi altra forma di ?pressione? sul personale.

16/01/06

Le Segreterie Nazionali FILT/CGIL FIT/CISL UILT/UIL FAST ferrovie UGL A.F. ORSA ferrovie, confermano il giudizio negativo sulla situazione nel Gruppo FS, alla base dello sciopero del prossimo 27 gennaio che segue quello già effettuato il 12 dicembre scorso.

10/01/06

Dopo mesi, anni di parole, accordi disattesi e disaccordi, azioni individuali, sindacali, di RSU e RSL, il tutto condito dal disagio e dalla rabbia montante del P.d.M., il 18 Novembre si è tenuto il primo VACMADAY, ovvero l?esplosione del dissenso dei Macchinisti nei confronti di un?apparecchiatura primitiva e, più che inutile, dannosa, ai fini della sicurezza del loro lavoro.
La speranza comune è quella che il successo di questa manifestazione, con la consapevolezza che altre similari sono pronte a prendere vita, siano la stretta finale al nodo scorsoio che soffocherà definitivamente un?azione unilaterale e nociva di Trenitalia che, facendo ricorso a tecnologie degne di un museo, invece di risolvere il problema della verifica della presenza e dell?attenzione del macchinista, si limita a cercare una mera certificazione che la tuteli agli occhi dell?opinione pubblica e dell?Organo di Vigilanza Ministeriale; passando sopra al pesante aggravio dello stress della guida, creando, così, una riduzione dei livelli d?attenzione nel macchinista e quindi le premesse per una regressione della sicurezza dell?esercizio.

02/01/06

Domanda di trasferimento scade 9 gennaio 2006

28/12/05

SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE
dalle ore 21.00 del 26 gennaio 2006
alle ore 21.00 del 27 gennaio 2006

26/12/05

Il tavolo negoziale con FS non ha ancora prodotto risultati in grado di realizzare una soluzione
positiva della vertenza da lungo tempo attivata sul sistema Vacma.
L?accordo non c?è nemmeno sugli altri punti della vertenza con FS.
Per questi motivi abbiamo dichiarato una ulteriore azione di sciopero nazionale di 24 ore per il 27
gennaio 2006.

23/12/05

Domanda di trasferimento scade il 09 Gennaio 2006

23/12/05

?Addetti alla circolazione treni:dalle ore 21,01 del 26 gennaio 2006 alle ore 21,00 del 27
gennaio 2006;
? Uffici ? Impianti fissi: intera prestazione lavorativa del 27 gennaio 2006.

21/12/05

Nel primo pomeriggio di oggi le Segreterie Nazionali sono state convocate dall?Amministratore Delegato del
Gruppo FS, ing. Catania.
Nel corso della riunione l?ing. Catania ha espresso la necessità di riaprire da subito il confronto per ricercare
rapidamente soluzioni alle diverse problematiche della vertenza in atto che hanno portato allo sciopero
nazionale del 12 dicembre u.s.

15/12/05

Pagine