DIVISIONE TRASPORTO REGIONALE TEMPI ACCESSORI E QUANT’ALTRO
[...]L’IMPRESA HA AVALLATO LE RICHIESTE E LE PARTI HANNO CONVENUTO CHE, LE VERIFICHE SUDETTE, SARANNO EFFETTUATE PRESSO GLI IMPIANTI DI ROMA FIRENZE E NAPOLI E DOVRANNO CONCLUDERSI ENTRO IL 15 FEBBRAIO PROSSIMO[...]
Leggi il documento 25/01/1145 Vittime di morti bianche in ferrovia
[...] L’assenza di una efficace politica sulla sicurezza sul lavoro in questo Paese porta a queste nefaste conseguenze [...]
Leggi il documento 19/01/11Newrest - Accompagnamento notte
[...]Come OO.SS. abbiamo ribadito la nostra contrarietà alla procedura che, come noto prevede un elevato numero di esuberi (163) e la chiusura di due impianti Bari e Messina[...]
Verbale
ENNESIMO LUTTO SULLA RETE FERROVIARIA ITALIANA
In un incidente sul lavoro in prossimità di Messina, sulla tratta Messina-Palermo ha perso oggi la vita Micali Antonino, di 44 anni, operaio dipendente dalla I.E. locale della Società RFI.
Dichiarazione di 10 Minuti di Sciopero sulla Sicurezza
1 GENNAIO 2011 E’ IN VIGORE L’OBBLIGO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO.
[...]la sua disciplina è contenuta nell’Art .28 del D.Lgs. 81/08, che appunto stabilisce a carico del datore di lavoro di considerare, nell’ambito della valutazione dei rischi, anche quelli collegati allo stress da lavoro collegato ,che appare rilevante e significativo in molte attività[...]
Lettera circolare "Approvazione valutazione del rischio da stress lavoro-correlato"
Disposizioni per la messa in sevizio e lo stazionamento dei mezzi di trazione
[...]le scriventi avevano evidenziato , con lettera del 14 dicembre 2010, una serie di violazioni normative e contrattuali consistenti nella decurtazione dei tempi accessori nel caso di convogli affidati a un solo agente di condotta[...]
Leggi il documento 11/01/11DIVISIONE CARGO – Incontro del 14 Dicembre 2010
[...]le novità maggiori riguardano il ripristino del reticolo manutentivo (loco e carri) e l’introduzione dell’Impianto treno, necessaria sintesi organizzativa fra l’Impianto Primario e quello di condotta(gestione del tecnico polifunzionale).
Leggi il documento 14/12/10Accordo del 17-11-2010: Detassazione sulle "Retribuzioni Premiali" - dai rimborsi interessati circa 35000 Ferrovieri.
Vale fino a 1200 Euro il valore del rimborso sulla fiscalità di vantaggio sia per l’anno 2009, che per il 2010; cifre inferiori per l’anno 2008, in proporzione ovviamente alla presenza “di competenze cosiddette premiali” in busta paga[...]
NOTA DEL GRUPPO F.S.
Lettera all’Ing. Mauro Moretti: confronti territoriali sulle prestazioni del Fondo Bilaterale - richiamo al rispetto delle procedure previste negli accordi sul fondo.
[...]In ragione di ciò non diventa pertanto sostenibile che “i motivati e articolati progetti aziendali e l’esplicitazione degli obiettivi aziendali da perseguire” da presentare alle O.S./RSU, così come recita l’intesa sul fondo bilaterale si riduca, per i Dirigenti del Gruppo titolati a condurre le trattative, a un mero elenco di numeri sui quali “non deve essere data nessuna spiegazione di merito”[...]
Leggi il documento 09/12/10CCNL MOBILITA’ - GRAVE E COLPEVOLE ATTO COERCITIVO DEL GOVERNO: ORDINATO IL DIFFERIMENTO DELLO SCIOPERO DEL 9-10 DICEMBRE
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emesso l’ordinanza di differimento dello sciopero nazionale di 24 ore del 9-10 dicembre
Lettera del Ministro - differimento sciopero
Comunicato Stampa - Attacco alla vita sociale dei macchinisti e dei capitreno
“Il nuovo sistema di gestione dei servizi arrecherà gravi danni alla vita sociale del personale di macchina e di bordo”. Lo afferma il Segretario Nazionale del sindacato Fast FerroVie, Pietro Serbassi.[...]
Leggi il documento 03/12/10Comunicato Stampa: Trenitalia non avvisa gli utenti di uno sciopero nazionale
[...]“Il 4 dicembre 2010 si svolgerà uno sciopero nazionale del personale di condotta e di scorta e dei Quadri operativi proclamato da Fast FerroVie, ma Trenitalia non avvisa gli utenti”[...]
Leggi il documento 03/12/10Lettera alla Comm. di Garanzia - violazione delle norme della legge 146/90 da parte di Trenitalia SPA
La presente per segnalare violazioni, da parte della Dirigenza della Società del Gruppo F.S. denominata Trenitalia, alle norme del testo coordinato della legge 146/90 con le innovazioni introdotte dalla legge 83/2000[...]
Leggi il documento 03/12/10IVU SCIOPERO NAZIONALE SABATO 4 DICEMBRE 2010 DALLE ORE 9.01 ALLE 16.59 PDM – PDB – QUADRI
[...]CHI NON SCIOPERA FORNISCE SOLO L’ALIBI NECESSARIO AFFINCHE’ I PROGETTI AZIENDALI VADANO AVANTI INDISTURBATI[...]
Leggi il documento 02/12/10CCNL: l’amarezza della realtà.
[...]Stamani tutti si aspettavano che i rappresentanti del Ministero si presentassero con le risposte alle nostre istanze, invece si sono limitati a leggere due note personali del Ministro On. Matteoli al suo collega di Governo Tremonti[...]
Leggi il documento 01/12/10Ripartizione Servizi Equipaggi FR e FA.
[...]Al termine della discussione, le parti hanno scritto un verbale di accordo, con l’intesa che il personale di Napoli in forza a Freccia Argento verrà assegnato a Frecciarossa e Servizi di Base[...]
Verbale di Incontro
CCNL MOBILITA’ IL MINISTRO RINVIA, IL TEMPO STRINGE...
Il Ministro di Infrastrutture e Trasporti ha rinviato al prossimo 1 dicembre l’incontro programmato per oggi, 24 novembre, allo scopo, come recita la comunicazione alle parti, “di poter rappresentare un quadro più certo in merito a quanto emerso nel corso dell’ultima riunione”.
Leggi il documento 24/11/10Lettera a Trenitalia e RFI - utilizzazione illegittima del personale sottoposto a visita medica
La presente per sollevare dubbi di legittimità sull’utilizzazione del personale di esercizio di codesta Divisione, nelle giornate destinate a visite mediche [...]
Leggi il documento 22/11/10Firmato accordo quadro con il Gruppo FS: apertura fondo inidonei e uffici, premio di risultato e nuovo modulo di condotta divisione cargo.
Accordo quadro tra OO.SS. e il Gruppo FS: Premio Risultato, Cargo, Inidonei, Navigazione.
Allegato A al Verbale di accordo del 17.11.2010 (Cargo)
Allegato B al Verbale di accordo del 17.11.2010 (Premio di Risultato).
Allegato C al Verbale di accordo del 17.11.2010 (Premio di Risultato 2007 2008 2009)
CCNL DELLA MOBILITA’ IL MINISTRO ASSUME IMPEGNI PRECISI SCIOPERO SPOSTATO AL 9-10 DICEMBRE
[...]il Ministro si è impegnato ad attivare ogni possibile intervento per ripristinare a sostegno del settore risorse finanziarie adeguate; ha confermato l’impegno politico assunto nel maggio 2009 con la sottoscrizione del Protocollo sul nuovo CCNL della Mobilità[...]
Leggi il documento 12/11/10SENZA QUESTA CHIAREZZA NESSUN DISCORSO PUO’ INIZIARE
Nessuna discussione su delle nuove tecnologie che supportino la gestione dei turni di condotta e di scorta, sarà possibile fintanto che non vengano garantite almeno:
Leggi il documento 28/10/10CCNL DELLA MOBILITA’ PROSEGUE LA TRATTATIVA, PROSEGUE LA MOBILITAZIONE
Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa, Fast hanno spostato al 18-19 novembre prossimi lo sciopero nazionale di 24 ore, previsto per il 21-22 ottobre, a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità.
Leggi il documento 22/10/10Lettera al Gruppo FS e Commissione di Garanzia - dichiarazione di sciopero nazionale del P.d.M e P.d.B. e dei quadri di Trenitalia.
una prima azione di sciopero di otto ore dalle ore 9.01 alle 16.59 del 6 novembre 2010 dei seguenti dipendenti della Società Trenitalia: ► personale addetto alla condotta e scorta; ► settore dei quadri.
Leggi il documento 15/10/10IVU - E’ SCIOPERO DIFFERITO AL 4 DICEMBRE Senza questa chiarezza nessun discorso può iniziare (nuovo volantino del 28 Ottobre) Voglio continuare ad avere una mia vita privata e sociale Sono contrario allo straordinario obbligatorio Non voglio farmi rubare ore e/o giornate di riposo Non voglio che mi mettano le mani in tasca Differimento dello sciopero al 4 Dicembre P.V. stesse modalità.
Verbale di incontro (non firmato dalla FastferroVie)
Riattivazione di Veste dopo l’accordo dell’11 Ott negli impianti di Campiglia, Pontremoli e Porretta.
Per qualsiasi segnalazione in merito alle criticità che comporta IVU inviare una mail a infoivu@fastferrovie.it
IVU: E’ ROTTURA
Ci hanno risposto che la sperimentazione partita unilateralmente, per loro continua sia sulle frecce che sulla regionale, tutt’al più possono essere disponibili, nella prossima riunione, a spostare la sperimentazione della regionale in qualche altro impianto, sempre che si trovi l’accordo.
Per qualsiasi segnalazione in merito alle criticità che comporta IVU inviare una mail a infoivu@fastferrovie.it
Lettera al Gruppo FS - Turni promiscui Agente Solo/Agente Unico
Nostro malgrado, nell’ultimo periodo, abbiamo dovuto registrare una programmazione non solo non concordata ma nemmeno trasmessa alle OO.SS., dei turni del Personale di Macchina e di Bordo[...]
Leggi il documento 12/10/10Lettera al Gruppo FS - detassazione lavoro notturno, straordinario e competenze premiali.
[...]La FAST FerroVie considera pertanto quanto mai necessario che le Società del Gruppo F.S sottopongano con somma urgenza i quesiti sull’ammissibilità o meno al beneficio fiscale, su tutti gli istituti retributivi premiali[...]
Leggi il documento 05/10/10FERMIAMO IVU!
[...]L’arroganza e la prepotenza di Trenitalia, che vedono, sempre di più, il personale di macchina e di bordo come un popolo bue interessato solo allo straordinario, al quale, con giusta dose di prevaricazione, può essere imposta qualunque cosa, và stroncata[...]
Slide progetto IVU
Per qualsiasi segnalazione in merito alle criticità che comporta IVU inviare una mail a infoivu@fastferrovie.it
Lettera all’ANSF - Vetture pilota NPBD oggetto di recente modifica.
Con la presente è intenzione della scrivente, nel merito delle vetture pilota NPBD oggetto di recente modifica da parte di Trenitalia, formalizzare i seguenti quesiti[...]
Leggi il documento 30/09/10Detassazione Lavoro Notturno, i rimborsi con la dichiarazione dei redditi del 2011(volantino)
Dopo le prese di posizioni della Fast FerroVie, di altre O.S. e della consulta dei CAF, arriva finalmente la disponibilità dell’Agenzia delle Entrate di facilitare la gestione del rimborso[...]
Leggi il documento 28/09/10CCNL MOBILITA’ AVANZAMENTO DELLA TRATTATIVA, SCIOPERO NAZIONALE DIFFERITO AL 21 - 22 OTTOBRE 2010
[...]Alla luce di queste considerazioni[...]le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa, Fast hanno deciso il differimento dello sciopero nazionale di 24 ore, già programmato per i giorni 30 settembre - 1 ottobre, al 21 – 22 ottobre 2010, confermandone le modalità attuative.
Leggi il documento 28/09/10Sicurezza in FS, un problema da risolvere
[...]le Segreterie Nazionali valuteranno nei prossimi giorni la possibilità di intraprendere ulteriori iniziative. L’obiettivo è quello di aumentare sensibilmente il livello di sicurezza nelle attività di manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria[...]
Leggi il documento 27/09/10Detassazione lavoro notturno… i rimborsi con le dichiarazioni dei redditi del 2011!
In arrivo la soluzione per il problema della detassazione, delle ore di lavoro notturno, delle ore straordinarie ed degli altri elementi retributivi cosiddetti premiali, dovuta ai dipendenti del privato impiego; l’Ufficio delle Entrate apre alla possibilità di “spostare la gestione dei rimborsi, per gli anni 2008-2009, nel modello 730/2011 o con l’Unico 2011”.
Agenzia Entrate - Circolare 48/E
Lettera a Trenitalia: Anticipo Corsa – Adeguamento parametri Retributivi.
[...]pone gravosi interrogativi sullo sviluppo dei “nastri lavorativi”, la risoluzione dei quali appare, ormai, improcrastinabile alla luce dei disservizi che maturano quotidianamente su tutto il territorio nazionale, dando vita a esacerbanti diatribe tra il personale di condotta o scorta e i quadri chiamati a gestirlo quotidianamente[...]
Leggi il documento 23/09/10Attivo Nazionale Unitario “Trasporto Pubblico Locale” e “Attività Ferroviarie” (Montesilvano, 13-14 settembre 2010) Relazione Introduttiva
Questo Attivo Nazionale Unitario si colloca a due anni e mezzo dall’avvio della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità[...]
Ordine del giorno conclusivo
MODALITA’ DI ADESIONE ALLA SOSPENSIONE DEI CANTIERI NOTTURNI DAL 13 AL 18 SETTEMBRE 2010
[...]i lavoratori debbono rispondere con un m40 dichiarando la propria adesione all’iniziativa delle OO.SS. di sospensione delle attività dei cantieri notturni[...]
Leggi il documento 10/09/10SICUREZZA SUL LAVORO INCONTRO DEL 9 SETTEMBRE 2010
[...]Alla riunione non hanno partecipato i vertici del Gruppo FS né l’AD di RFI e queste assenze denotano il grado di sensibilità esistente rispetto alla problematica[...]
Leggi il documento 10/09/10Fermiamoci a riflettere
Il 1 settembre si è verificata, sulla linea Policastro-Sapri, l’ennesima tragedia sui binari di Rfi che ha causato la morte del collega Fortunato Calvino ed il grave ferimento di Armando Ignachetti, raggiungendo il drammatico traguardo di 33 morti negli ultimi sei anni.
Leggi il documento 07/09/10UN’ALTRA TRAGEDIA SULLA RETE FERROVIARIA
In un incidente sul lavoro a Capitello( SA ) sulla tratta Policastro-Sapri ha perso ieri la vita Fortunato Calvino di 35 anni, mentre è rimasto ferito il collega Armando Ignacchiti di 40 anni, operai dipendenti del locale Tronco Lavori RFI[...]
Leggi il documento 02/09/10Lettera all’ANSF: Richiesta d’intervento - treni con vettura pilota NPBD.
Con modulo di condotta ad AS il macchinista dovrà richiedere la presenza del CT in cabina di guida per il tempo necessario in caso di[...]
RISPOSTA ANSF
Le vetture pilota NPBD non sono idonee al servizio ad agente solo!
[...]Se i requisiti di visibilità imposti dalla FICHE 651 non ci sono in questi tre casi, allora non ci sono mai ed è proprio Trenitalia che lo dice[...]
M40 vetture pilota NPBD
Lettera ad FS Logistica: nota del 4 agosto 2010 – Accordo 22.01.2008.
[...]Le chiediamo, inoltre, i tempi e le modalità attraverso le quali le attività trasferite a suo tempo ad i ITALIA LOGISTICA rientreranno in FS[...]
nota del 4 Agosto (Prima Login)
FS Logistica - informativa Incontro.
Si è svolto Venerdì 16 luglio, l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali ed FS Logistica convocato per definire le procedure di rientro di 29 addetti trasferiti a seguito di accordo nazionale, alla dipendenze della Società Italia Logistica[...]
Leggi il documento 20/07/10VALUTAZIONE RISCHIO STRESS: DAL 1 AGOSTO 2010 È OBBLIGATORIO, PER TUTTI I DATORI DI LAVORO, ADEGUARE IL DOCUMENTO DELLA SICUREZZA. Secondo l’articolo 28, comma 1 bis, del Dlgs 81/2008 e successive modifiche.
[...]la valutazione dello stress lavoro-correlato….è effettuata nel rispetto delle indicazioni di cui all’art. 6, comma 8, lettera m.quater, ed il relativo obbligo decorre dalla elaborazione delle predette indicazioni e comunque, anche in difetto di tale elaborazione, a far data dal 1 agosto 2010[...]
Leggi il documento 16/07/10CCNL MOBILITA’: ADESSO NESSUNO HA PIU’ ALIBI.
La piena riuscita dello sciopero nazionale di 24 ore dell’8-9 luglio ha confermato il sostegno e la determinazione delle lavoratrici e dei lavoratori del trasporto locale, del trasporto ferroviario e dei servizi nella vertenza sul nuovo CCNL della Mobilità.
Leggi il documento 15/07/10Contratto Unico della Mobilità Confermato lo sciopero 8/9 Luglio fermi Treni e Autobus
Il negoziato intercorso fino al primo pomeriggio di oggi 8 luglio 2010 non è riuscito a realizzare l’intesa utile ad evitare lo stop di 24 ore di treni e autobus[...]
Leggi il documento 08/07/10Lettera all’ANSF - osservazioni su bozza delle “Linee guida per il riconoscimento dei centri di formazione”.
[...]A seguito di tali premesse e in considerazione dell’attività di vigilanza dell’Agenzia, prevista sempre nel decreto legislativo suddetto, manifestiamo perplessità sull’articolato organizzativo descritto riguardante l’impiego degli Istruttori[...]
Leggi il documento 06/07/10CCNL della Mobilità ASSTRA e ANAV non si presentano al tavolo convocato dal Governo
Continua l’ostracismo delle due associazioni datoriali, che non si presentano al tavolo convocato dal Governo per discutere del Contratto della Mobilità[...]
Leggi il documento 25/06/10Lettera Unitaria: proclamazione prima azione di sciopero.
Sciopero di 8 ore dalle 9.01 alle 16.59 del giorno 9 luglio 2010
Leggi il documento 21/06/10Lettera all’ANSF: Metrocampania NORDEST - controllo della persistenza dei requisiti fisici, per assenza per malattia superiore a 15 giorni.
[...]in caso di assenza per malattia superiore a 20 giorni continuativi, non viene imposto il controllo della persistenza dei requisiti fisici di idoneità all’attività di sicurezza, così come disposto dal secondo capoverso del punto 2 dell’art.8 della Disposizione 55 della Direzione Tecnica di RFI del 28 novembre 2006[...]
Leggi il documento 17/06/10COMUNICATO SINDACALE UNITARIO
Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa, Fast valutano utile superare la concomitanza determinatasi per il giorno 25 giugno prossimo tra lo sciopero nazionale di 24 ore proclamato dalle Federazioni di categoria a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità e lo sciopero generale indetto dalla Cgil.
Leggi il documento 17/06/10Cargo: sviluppo o dismissioni
[...] in data 10 Giugno 2010 sono state consegnate ancora delle slide, ennesimo cumolo di carta per illustrare l’attuazione di un nuovo modello operativo, che serbava come slogan "Quale CARGO per competere?" [...]
Leggi il documento 14/06/10Ripartizione PAX, il solito buco nell’acqua
Consegna della ripartizioni con un ritardo tale che il sindacato non ha fatto neanche in tempo a guardarle[...]
Ripartizioni (prima login)
Posto del Capotreno - AVEVAMO RAGIONE NOI!
IL CAPOTRENO, NEI TRENI AFFIDATI AD UN UNICO AGENTE DI CONDOTTA, ALL’INIZIO DEL SERVIZIO PRENDE POSTO IN CABINA DI GUIDA ANTERIORE SENSO MARCIA DEL TRENO.
RISPOSTA ANSF
Lettera ad ANSF, Trenitalia e RFI: Posto del Capotreno - DEIF n°23 del 6.5.10 di D.T. Trenitalia.
[...]l’applicazione dell’art. 32 della PGOS e dell’art.14 - allegato IV ISPAT, è diventata la peggiore iattura che potesse abbattersi sull’organizzazione del lavoro di questo settore produttivo di Trenitalia[...]
RISPOSTA ANSF
CCNL della Mobilità - differimento sciopero nazionale addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi del giorno 28 maggio a seguito di ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
[...]Lo sciopero viene pertanto differito, rispettivamente, dalle ore 21.00 del 24 giugno alle ore 21.00 del 25 giugno e per l’intera giornata del 25 giugno 2010, con le medesime modalità di cui all’originaria proclamazione del giorno 16 marzo 2010[...]
Leggi il documento 27/05/10CCNL della Mobilità Il Ministro ordina il differimento dello sciopero del 27-28 maggio
L’ordinanza del Ministro comporta pertanto il differimento ad altra data dello sciopero nazionale di 24 ore proclamato dalle ore 21.00 del 27 alle ore 21.00 del 28 maggio per il settore del trasporto ferroviario e dei servizi connessi e per l’intera giornata del 28 maggio per il settore del trasporto pubblico locale.
Lettera del Ministero
CCNL DELLA MOBILITA’ Sciopero nazionale del 27-28 Maggio
[...]le contraddizioni espresse al tavolo dalle delegazioni datoriali, tra queste, quelle di Asstra e Anav, si sono caratterizzate per una posizione in continuo arretramento rispetto a quanto da loro sottoscritto nel Protocollo Ministeriale[...]
Leggi il documento 24/05/10Comunicato Stampa Le aggressioni ai capitreno: un fenomeno preoccupante
“La notizia dell’ennesima aggressione a un capotreno di Trenitalia, questa volta sulla linea Pescara – Sulmona, purtroppo non ci sorprende più”.
Leggi il documento 18/05/10Lettera all’ANSF - mancato rispetto Disposizione 17/2000 di RFI.
[...]la Divisione Passeggeri N/I di Trenitalia ha comandato delle variazioni di servizio al Personale di Condotta dei treni Eurostar – Frecciargento sulla linea Roma - Ancona – Rimini - Ravenna, peraltro non supportate da alcuna motivazione, in violazione delle vigenti normative[...]
Risposta ANSF
Una nuova peste chiamata IVU.
[...]In buona sostanza un azzeramento della vita sociale del personale di bordo e di macchina, PdM che, nessun macchinista escluso, avrà anche la novità di vedersi graficare giornate di disponibilità in turno, non T.I.B.[...]
Leggi il documento 12/05/10Lettera a Trenitalia - Regolamento Divise (Allegato alla DdG n. 133 /DCRUO del 15 aprile 2010).
[...]Le strutture logistiche (locali spogliatoio e armadietti) approntate nella maggior parte degli impianti sono inadeguate. Gli armadietti non possono contenere tutti gli indumenti forniti dall’azienda; spesso non sono predisposte sedute necessarie alla vestizione del personale ed i servizi igienici (WC e docce) sono insufficienti o inadeguati[...]
Leggi il documento 12/05/10Manutenzione DT - Io speriamo che me la Cavo!
[...]In fin dei conti, ecco come ci viene illustrata, per quanto riguarda la DT, la mancata applicazione di quel famoso accordo del 15 maggio, tutte le famigerate internalizzazioni previste sono risultate cosi un vero bluff, le assunzioni solo un mascherato tour-over[...]
Slide Aziendali
Incontro tra Fast FerroVie e NTV - avvio delle relazioni industriali
[...]Fast FerroVie e NTV si sono date atto della volontà di intraprendere un percorso di costruzione di un accordo aziendale che abbia quale riferimento il costituendo CCNL della Mobilità[...]
VERBALE
Accordo con LeNord - applicazione del CCNL AF sulla direttrice del Brennero
[...]Le parti, dopo approfondita analisi, hanno convenuto sull’utilità di adottare il CCNL delle Attività Ferroviarie in conformità al quale, entro il mese di Luglio prossimo, si sono impegnate a stilare i turni di lavoro[...]
VERBALE
INCONTRO CON L’AD DI R.F.I. S.P.A.
[...]La verifica dei livelli occupazionali ha prodotto una carenza di 610 unità che sommate alle 200 sopra richiamate ci consegnano una struttura di esercizio in affanno se non in difficoltà[...]
Leggi il documento 05/05/10Lettera al Ministro per le Pari Opportunità - inopportuna richiesta di catalogazione passeggeri bordo treno
[...]Ci pare, infatti, che la richiesta ai capitreno di indicare i viaggiatori di “etnia Rom” meramente in quanto tali e senza alcun’altra motivazione, quale ad esempio la mancanza del titolo di viaggio, non può avere altra lettura[...]
Modulo per la rilevazione frequentazione
Incontro con la divisione Cargo - progetto di ristrutturazione della Divisione
[...]Un programma ambizioso, estremamente articolato e dettagliato che, però, immagina una sostanziosa economia di risorse in un quadro di ottimizzazione della produzione, che non prevede alcun incremento ad una produzione ormai falcidiata dalle continue ritirate dal mercato[...]
Slide Aziendali
INCONTRO CON L’AD DI FERSERVIZI S.P.A.
[...]pertanto abbiamo ravvisato la necessità di conoscere meglio e più dettagliatamente il progetto complessivo, comprensivo delle ricadute sul personale che la nuova organizzazione produce[...]
Ferservizi consuntivo e azioni 2010
Lettera all’ANSF, Trenitalia e Ministero dei Trasporti - Richiesta chiarimenti uso staffe, art. 74 comma 6 PGOS.
[...]la scrivente, ha reso noto all’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria che la Società Trenitalia, era d’uso consegnare ai propri macchinisti un ordine scritto con il quale intimava al P.d.M., qualora il mezzo di trazione non fosse fornito della dotazione di staffe obbligatoria, di non tener conto di ciò che è stabilito all’art. 74 comma 6 della PGOS [...]
Leggi il documento 23/04/10Documento conclusivo del Direttivo Nazionale FAST FerroVie - Chianciano 20-21-22 Aprile 2010.
Ascoltata attentamente la relazione del Segretario e gli interventi dei partecipanti, il Direttivo dà mandato alla Segreteria Nazionale ad attivarsi affinché possano trovare soluzione le criticità emerse durante il dibattito[...]
Relazione del Segretario Nazionale Pietro Serbassi
Lettera Unitaria: CCNL della Mobilità, differimento sciopero nazionale addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi del giorno 23 aprile 2010
Lo sciopero sarà quindi effettuato dalle ore 21.00 del 27 maggio 2010 alle ore 21.00 del 28 maggio 2010 con le medesime modalità di cui alla originaria proclamazione del giorno 16 marzo 2010.
Leggi il documento 19/04/10CCNL Mobilità Nessuna novità nell’incontro al Ministero sciopero del 23 aprile confermato
[...]Nell’introdurre l’incontro, la delegazione governativa ha informato di aver tentato nei giorni scorsi di recuperare la presenza di Asstra e Anav, ma di dover prendere atto del fatto che, allo stato, le due associazioni datoriali sono rimaste indisponibili a partecipare[...]
Leggi il documento 15/04/10"Al Paese serve il Treno"
[...]La politica dei numeri, che tende a catalogare tutto sotto la voce dei costi e quindi riduce tutto ad una mera ricerca del profitto, sta sempre più mettendo a rischio la natura sociale delle ferrovie nel sistema Paese[...]
Leggi il documento 14/04/10Lettera a Trenitalia: violazioni della legge 104/92 del DLgs 66/2003 da parte della DTR Marche/Umbria.
La nota di rigetto, consegnata al CT dai responsabili dell’Impianto, è tanto provvisoria quanto sconveniente nei contenuti e nel metodo, atteso che il responsabile della produzione si è anche permesso impudentemente di suggerire alla lavoratrice di ricorrere ai suoi congedi ordinari “per assistere il suo familiare con handicap”[...]
Leggi il documento 12/04/10Al Paese serve il Treno - Manifestazione e sit in a Roma.
13 aprile 2010 dalle 10.00 alle 13.00
Piazza della Croce Rossa
Comunicato ai lavoratori dell’accompagnamento notte.
La lunga vertenza relativa al cambio di appalto dei servizi notte si è conclusa con tre distinti accordi che hanno consentito di tutelare l’occupazione e il reddito dei lavoratori di tutti i lavoratori del settore[...]
ACCORDI
RTC: Avanti adagio verso il primo CCNL.
[...]Anche in quest’occasione le convergenze sono state di gran lunga maggiori delle criticità, in merito alle quali, comunque, le distanze si presentano decisamente colmabili, nel proseguo di un confronto che appare estremamente costruttivo da entrambi le parti del tavolo[...]
Leggi il documento 23/03/10Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria - incontro del 16 Marzo 2010.
[...]Da quando il leit motiv della liberalizzazione del trasporto ferroviario ha scosso il sistema trasportistico comunitario e nazionale, Fast FerroVie ha ritenuto necessario evidenziare in tutte le sedi l’urgenza di normative omogenee e coerenti con gli sviluppi tecnologici adottati[...]
Documenti dell’incontro
Comunicato Stampa Trenitalia disapplica le norme sulla tutela delle disabilità.
[...]Ma di queste sensibilità non sempre dispongono i dirigenti delle aziende che si trovino a dover agevolare la fruizione dei diritti legalmente previsti a favore di dipendenti che assistono i familiari colpiti da forme di disabilità[...]
Leggi il documento 18/03/10Lettera unitaria al Governo - CCNL della Mobilità.
[...] alla esclusiva responsabilità delle controparti datoriali che hanno mantenuto nel corso di questi mesi di negoziato un atteggiamento di sostanziale indisponibilità [...]
Leggi il documento 16/03/10CCNL DELLA MOBILITA’ Sorde le Associazioni Datoriali Governo assente
23 APRILE 2010: Sciopero Nazionale di 24 ore Degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi
Leggi il documento 16/03/10Lettera Unitaria: CCNL della Mobilità, proclamazione sciopero nazionale degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi.
- per il giorno 23 aprile 2010 di tutto il personale addetto al trasporto pubblico locale;
- dalle ore 21.01 del 22 aprile 2010 alle ore 21.00 del 23 aprile 2010 di tutto il personale addetto alle
attività del trasporto ferroviario ed ai servizi accessori e di supporto alle stesse.
ADESSO BASTA !!!
Dopo i tragici incidenti di Firenze Rifredi, La Spezia e di Cerignola, dove persero la vita altri colleghi, oggi presso la stazione di Livorno Ferraris in provincia di Vercelli si è verificato un altro incidente mortale nel quale è deceduto il collega Walter Pouli di 27 anni, ferroviere della zona TE di Chivasso.
Leggi il documento 15/03/10Lettera all’Amministratore delegato Ing. Mauro Moretti - convocazione diretta del personale.
[...] Come può vedere dall’allegato alla presente, il Responsabile IMC ETR 500 di Napoli ha fatto una convocazione formale ad un gruppo di manutentori per "discutere di problematiche varie" [...]
allegato "convocazione del Responsabile IMC ETR 500"
Disastro ferroviario di Viareggio - Audizione del 2 febbraio 2010 dell’ Ing. Moretti.
[...]In particolare la commissione ha chiesto conto del palleggio di competenze e responsabilità tra il Gruppo FS e le compagnie di assicurazione che, di fatto, impedisce il risarcimento alle vittime del disastro[...]
Leggi il documento 08/03/10Lettera al Gruppo FS - Problematiche del personale e relazioni industriali.
[...]Rimane pertanto persistente la sensazione di una dirigenza di Gruppo, di Società e di Divisione pronta e disponibile ad un confronto con le parti sociali, solo quando il consenso di queste le è indispensabile per il proseguo del proprio cammino prefissato, per il resto, i lavoratori e loro rappresentanti sembrano godere di un rispetto e una considerazione tale da far rimpiangere qualsiasi dirigenza abbia preceduto l’attuale.
Leggi il documento 05/03/10Lettera al Gruppo FS - esenzione lavoro notturno L104/92
[...]La Direzione Marche-Umbria omette quanto riportato nella stessa Circolare, nel paragrafo riguardante le “limitazioni al lavoro notturno” nel quale si parla molto chiaramente non dei lavoratori notturni, bensì “di coloro che abbiano a loro carico un soggetto disabile ai sensi della legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”[...]
Leggi il documento 02/03/10Lettera a Trenitalia PAX N/I - Diffida a proseguire la sorda corsa verso una riorganizzazione costosa quanto indisponente.
L’intransigenza fin’ora dimostrata dalla Divisione Trasporto Passeggeri N/I, nei riguardi dell’attuazione di un proprio progetto riorganizzativo, aspramente criticato dalle parti sociali, sta creando una serie infinita di criticità funzionali nella stragrande maggioranza degli impianti[...]
Leggi il documento 02/03/10