Mensile di informazione Sindacale e cultura

05/03/05

L?ITF (International Transports Federation) ha indetto per il 7 marzo la giornata di azione sul tema della sicurezza e? dello sviluppo delle ferrovie.
?Safety First? ? lo slogan che caratterizza la straordinaria mobilitazione che i ferrovieri di ogni nazionalit? metteranno in campo.
Si tratta di temi comuni a tutte le ferrovie che si esplicitano nelle seguenti rivendicazioni:

28/02/05

Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione

15/12/04

Relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie e recante modifica della direttiva 95/18/CE del
Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e della direttiva 2001/14/CE relativa alla
ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, all?imposizione dei diritti per l?utilizzo
dell?infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza
("Direttiva sulla sicurezza delle ferrovie")

29/04/04

Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria

08/07/03

Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti

01/08/02

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)

28/12/01

il giorno 22 gennaio ,presso la prefettura di napoli, sono presenti :per il comune di napoli ,l’assessore risorse strategiche dr. roberto cappabianca

22/01/01

Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali

18/08/00

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, recante conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale

20/09/99

Illegittimità costituzionale dell’art. 16 della legge 14 dicembre 1973, n. 829 (Riforma dell?opera di previdenza a favore del personale dell?Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato), nella parte in cui esclude che, nell?assenza dei beneficiari ivi indicati, l?indennità di buonuscita formi oggetto di successione per testamento o, in mancanza, per legge.

28/05/99

Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59

19/11/97

Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa

15/03/97

riuniti i giudizi,
dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4, primo e quarto comma, della legge 26 settembre 1985, n. 482 (Modificazioni del trattamento tributario delle indennità di fine rapporto e dei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita), nella parte in cui non prevedono, per le indennità di buonuscita erogate dall’Opera previdenza e assistenza a favore del personale delle ferrovie dello Stato, che dall’imponibile da assoggettare ad imposta vada detratta una somma pari alla percentuale dell’indennità di buonuscita corrispondente al rapporto esistente, alla data del collocamento a riposo, tra il contributo posto a carico dell’iscritto e l’aliquota complessiva del contributo previdenziale obbligatorio versato ai sensi dell’art. 36, numeri 1 e 2 della legge 14 dicembre 1973, n. 829, cosi come integrato dalla legge 20 marzo 1980, n. 75.

22/05/91

Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge.

12/06/90

Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica

29/05/82

Coordinamento delle norme sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro con quelle sul trattamento giuridico-economico del personale delle ferrovie, tramvie e linee di navigazione interna in regime di concessione

08/01/31

Pagine

Entro il mese di ottobre 2017 vi sarà una verifica a livello nazionale rispetto all’attuazione di quanto previsto nell’accordo.
Verbale di accordo

15/06/2017

Ex. Lotto 8 (Campania - Puglia)

13/06/2017

Comunicazione del 05.06.2017

13/06/2017

[...]Detto ciò e descritto giornalisticamente i punti di principale interesse del decreto, come sindacato abbiamo il dovere di evidenziare le criticità e le pessime ricadute sui lavoratori del settore.

12/06/2017

[...]Senza entrare nel merito delle ricadute sui lavoratori del settore, che comunque non sarebbero poche, vorremmo evidenziare come certe scelte e certi metodi rischiano solo di essere un danno per i circa 116.000 autoferrotranvieri[...]

06/06/2017

Verbale di Solidarietà lotto 2 DPR Trenitalia (Marche-Abruzzo-Umbria-Molise)

05/06/2017

[...]Con questo accordo si è definito e concordato il perimetro delle attività del Pool Antievasione, l’organizzazione del lavoro e gli aspetti professionali, normativi ed economici a questa connessi, ponendo fine ad un periodo sperimentale che si trascinava, senza confronto con il Sindacato, da troppo tempo.
ACCORDO

24/05/2017

[...]Donne e uomini che, partendo da esperienze diverse e da culture politiche e sociali spesso in contrapposizione si trovano qui, insieme, nel nostro sindacato a condividere un comune sentire sul lavoro, sui suoi diritti e sul rispetto della persona.
Questo per me è l’aspetto più vero e più importante che ci fa crescere come comunità e ci permetterà di traguardare e raggiungere obiettivi ambiziosi, e che fa di questo sindacato un grande sindacato.

16/05/2017

[...]Questo sindacato non si stancherà mai di sollecitare tutti gli attori del processo di organizzazione e gestione della sicurezza a non lesinare sforzi e risorse.

26/04/2017

[...]la definizione dei premi di risultato per lavoratori dipendenti e somministrati (200 euro per il 2015 erogati a maggio 2017, 350 euro per il 2016 erogati a giugno 2017[...]
ACCORDO

10/04/2017

[...]Durante il confronto sono emerse tre priorità sulle quali è necessario trovare una soluzione condivisa[...]

31/03/2017

Risultati di un questionario per verifi care l’eff ettivo stato di salute di alcune categorie di lavoratori in Trenitalia. La categoria scelta è stata quella dei macchinisti che sono particolarmente esposti a turni gravosi di lavoro e che operano in ambienti con esposizione a rumorosità, vibrazioni, polveri e campi magnetici. Il lavoro presentato è frutto di un’attenta analisi e una faticosa cura nella raccolta e nella elaborazione dei dati al fi ne di fotografare una situazione più realistica possibile.

28/03/2017

[...]L’intervento di razionalizzazione, per la Società RFI, riguarderà i lavoratori inidonei con profilo di esercizio in un numero pari a 200 unità, e il personale di staff e supporto con 150 unità, per un totale complessivo di 350 posizioni. Mentre per Trenitalia gli interessati dall’accesso al fondo sono i lavoratori inidonei definitivi alle attività di sicurezza ed esercizio e quelli di staff e supporto, per un totale di 180 posizioni.
ACCORDI

15/03/2017

Pagine