[...]Per le lavorazioni notturne la riduzione del riposo giornaliero tra la fine della prestazione antimeridiana e l’inizio della prestazione notturna è fissata ad 8 ore consecutive, in tal caso la prestazione notturna avrà inizio alle ore 22.00 con termine alle ore 5.36 mentre la prestazione diurna antimeridiana sarà dalle ore 7.30 alle ore 14.00 con la pausa per la refezione dalle ore 13.30 alle ore 14.00; la somma delle due prestazioni (diurna e notturna) sarà equivalente alle 15 ore e 12 minuti.[...]

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }

 

14/01/2014

[...] CCNL attualmente in vigore non vi è traccia di nessun articolo che vincoli il
lavoratore a programmare le ferie, le uniche ferie che rientrano in un contesto di programmazione sono quelle
che vanno dal 15 giugno al 15 settembre [...]

14/01/2014

Concordata attività di presidio delle attività di Direzione Lavori per interventi di ammodernamento e ristrutturazione relativa al "Quadrilatero" di Villa Patrizi.
  - Occorrerà una presenza del personale, oltre al Direttore Lavori, su 3 turni 24 ore su 24 dal lunedì alla mattina del sabato.
  - I turni saranno avvicendati nelle 24 ore e saranno effettuati in base allo schema di turnazione allegato all’accordo siglato.
  - Nel caso in cui i dipendenti in turno di riposo dovessero essere chiamati per sostituire un collega assente, verranno riconosciute le relative indennità (chiamata e straordinario) stabilite dalla vigente normativa contrattuale.

C#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }

 

14/01/2014

In data odierna, si sono incontrate la Società Ferservizi e le RSU 130 e 131, congiuntamente alle Segreterie Regionali Lazio ... per proseguire il confronto avviato in data 19 dicembre u.s. sulla proposta aziendale di applicazione dell’orario di lavoro multiperiodale. Al termine della riunione le parti hanno convenuto che non sussistono le condizioni per il raggiungimento di un accordo. L’Azienda si riserva di presentare proposte ulteriori di applicazione dell’orario multiperiodale......

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }

 

09/01/2014

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }Il giorno 7 gennaio le parti si sono incontrate per proseguire il confronto .......  Nel corso degli incontri la DTP di Roma ha illustrato e consegnato copia della documentazione relativa al progetto ........ e la consistenza suddivisa per livelli, attività e sedi di lavoro del personale interessato.
Per una verifica di quanto concordato le parti torneranno ad incontrarsi a valle dell’incontro nazionale previsto entro aprile 2014.

 

09/01/2014

Si invita tutto il personale mobile della DPR Umbria a intervenire nell’assemblea di venerdì 10 gennaio 2014 presso l’aula professionale del Trasporto Regionale dalle ore 09:30 alle ore 12:30 per parlare delle seguenti problematiche:

Turni (anomalie e possibili soluzioni delle giornate)
Ferie
Refezione e Ticket
Emettitrice biglietto elettronico EFT930B
Custodia e ricarica tablet e cellulari
Varie ed eventuali

07/01/2014

la scrivente segreteria intende chiedere delucidazioni sull’attuale situazione della linea Fabriano-Pergola,
inattiva ormai da oltre un mese in seguito allo smottamento di poche centinaia di metri avvenuto per via delle
intense precipitazioni di inizio Dicembre e per il ripristino del quale necessiterebbero a nostro avviso
approssimativamente una o al massimo due giornate di lavoro.
E’ inoltre nostro interesse capire quali progetti si hanno per il futuro della medesima tratta ferroviaria, poiché
sempre più di frequente si sente dichiararne l’imminente chiusura e la definitiva dismissione. In tal caso si
chiede di rendere note le reali motivazioni che porterebbero a tale decisione.
Alle condizioni attuali, infatti, la chiusura della linea in questione porterebbe ad una diminuzione dei km/treno
in carico alla DTR Marche e quindi ad un sensibile calo delle ore di lavoro disponibili per il personale.
Il nostro sospetto è che questa improvvisa accelerazione per la sua soppressione sia data dalla necessità di
“attutire” il nuovo costo dei Km/treno effettuati dai mezzi diesel sulla tratta

07/01/2014

[...] sono stati effettuati nelle ore notturne (dalle 00:00 alle 05.00) treni “raschia ghiaccio” utilizzando una loc. E656 (mezzo pesante) nella tratta Foligno – Fabriano con modulo di condotta
composto da un macchinista e un capotreno, modulo non previsto dal CCNL vigente.
Pertanto chiediamo che vengano immediatamente bloccate tali violazioni lasciate alla libera
interpretazione [...]

03/01/2014

Per consentire l’attuazione di tali variazioni dei turni,a Gennaio verrà consegnata solo la visibilità dei riposi ( fino al 12/4), mentre indicativamente il 05/02 verranno consegnati i turni fino al 12/4 e la visibilità dei riposi fino al 12/5.

Per i riposi di qualita non fruiti nel 2014 la Società si è impegnata a farli fruire in gestione al personale che ne sia a credito, nel corso dell’ anno 2014, indicativamente entro il primo semestre 2014.

23/12/2013

Le scriventi Segreterie Regionali diverse volte hanno denunciato per mezzo stampa, e non solo, l’orizzonte offuscato che si presenta innanzi al futuro della Cargo Trenitalia in Umbria. Per procedere con un piccolo promemoria basta ricordare come spesso la stessa Divisione Cargo abbia tentato, senza giustificato motivo produttivo, di tagliare il numero dei dipendenti presenti nei due presidi umbri di  Foligno e Terni. I tentativi sono stati diversi ed ognuno originale: cessione di personale tra Cargo ed altre società del Gruppo FS senza nessun tipo di trattativa sindacale e in periodi ristrettissimi [segue]

21/12/2013

[...] Nella vostra informativa del 12 dicembre 2013 Prot.DC/PC/Rel.Ind. sono riportati dei termini impropri come: introduzione/estrazione, traslazione dei materiali omettendo volutamente il termine “manovra”, al fine di occultare il demansionamento del PdC attuato con i vigenti turni. Pertanto vi invitiamo a rivedere i turni vigenti e renderli coerenti a quanto stabilito dall’art. 27, comma 2 del CCNL [...]

Fac-simile M40 da emettere per demansionamento PdC

20/12/2013

Le scriventi Segreterie Regionali in relazione all’oggetto chiedono chiarimenti circa la possibile proroga concessa da RFI di service manovra [...]

20/12/2013

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }

 

19/12/2013

Nel corso dell’incontro le  OO.SS. hanno evidenziato la necessità di proseguire il confronto stesso acquisendo documentazione di maggior dettaglio relativo ai Piani di Attività........ Nelle more del confronto la società conferma che viene meno la proposta di articolazione dell’orario di lavoro, inviata con nota........

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }

 

16/12/2013

 
Le scriventi Segreterie Regionali in relazione alla Vostra informativa del 13 dicembre avente per oggetto l’avvio di una sperimentazione nell’impianto stazione di Terni in cui contestiamo quanto segue:

I tempi ristrettissimi di preavviso dell’avvio della sperimentazione;
Con gli attuali numeri delle consistenze PdM e TPC in Umbria difficilmente si riuscirà a coprire l’aumento del carico di lavoro previsto dall’avvio della sperimentazione;
Il notevole aumento dei tempi accessori/complementari (novità assoluta nel contesto nazionale) denotano un’interpretazione unilaterale degli stessi difficilmente collocabile nei contenuti dell’art. 28 CCNL AF Mobilità;
La nuova organizzazione del lavoro prevista impone un utilizzo demansionato del PdM quando in realtà il tutto poteva essere evitato utilizzando i TPC patentati A4 la cui utilità ora viene messa in dubbio;
Sussistono molteplici dubbi legati alla sicurezza e alla logistica: non esiste infatti indicazione precisa sui camminamenti, le insufficienti dotazioni delle radio trasmittenti indispensabili per la manovra ed è utile avere locali idonei come spogliatoi per il personale TPC;
Riteniamo sia imprescindibile prevedere un incontro tecnico tra le parti prima di avventurarsi in tale sperimentazione. Allo stesso tempo è bene ricordare che le scriventi non sono disponibili a derogare a nessun articolo contrattuale e che per quanto riguarda il lavoro svolto dai PdM nei tempi accessori/complementari tale attività è definibile normativamente ed economicamente solo ed esclusivamente come condotta continuativa (come previsto e definito al punto 2 del citato art. 28)

In aggiunta, in occasione del prossimo cambio orario, contestiamo il mancato rispetto dei contenuti del CCNL in materia dei Turni PdM e dei relativi accordi nazionali IVU sopratutto in relazione alle disponibilità in turno. Da ultimo denunciamo la rivisitazione dell’offerta commerciale artatamente modificata (senza reali esigenze commerciali-produttive) con il solo fine di giustificare future scelte aziendali tese solo ad un taglio lineare delle risorse di personale indipendentemente da concrete esigenze di mercato.
Per quanto sopra le scriventi OO.SS. dichiarano aperte le procedure di raffreddamento come previsto dalla Legge 146/90 e successive modifiche.

13/12/2013

La Fast Ferrovie Campania-Molise invita l’Azienda a prendere in considerazione l’ipotesi di qualificare e professionalizzare il personale di norma impiegato in aggiunta ai tornitori già in organico, o in caso di necessità indire una interpellanza ad hoc..

12/12/2013

A seguito di un ampio e costruttivo dibattito, Trenitalia ha ammesso degli errori nella gestione dei processi, la poca trasparenza e la scarsa comunicazione sulle tematiche avanzate dal sindacato.

11/12/2013

[...]Dall’incontro è altresì scaturita la conferma della situazione produttiva dei cantieri di Roma (Termini, S. Lorenzo, P. Prenestino), peraltro oggetto di una procedura di mobilità per complessive 47 unità lavorative FTE, il cui esame congiunto si è concluso il 4 ottobre scorso con un mancato accordo presso la Regione Lazio che pertanto, ai sensi di legge, autorizza l’azienda a procedere con altrettanti licenziamenti collettivi[...]

11/12/2013

[...]Tenuto conto della complessità degli elementi e delle ricadute che potrebbe comportare la nuova organizzazione, le parti hanno convenuto di incontrarsi nell’ambito della fase negoziale il giorno 8 gennaio 2014[...]

11/12/2013

[...]Partendo per gradi e cercando di avviare un percorso positivo, Trenitalia si è impegnata da subito ad emanare una disposizione in merito alla contabilizzazione dei Ticket che riporti coerenza a quanto disciplinato nell’accordo del 19 dicembre 2012[...]
Note Trenitalia

10/12/2013

Con il primo ruolo paga utile verranno restituite le somme trattenute senza comunicazione nel mese di agosto 2013 (codice ICC, accessori, riserve presenziate etc..), inoltre al personale della manutenzione rotabile verrà confermata, a tutti coloro che già la percepivano, sanando il pregresso, l’indennità di compenso addetto manutenzione rotabile.

10/12/2013

Ribadito quale deve essere il sistema di contabilizzazione dei ticket che deve rispecchiare fedelmente l’accordo del 19 dicembre 2012 (seguirà dettagliata informativa)

10/12/2013

In allegato la lettera che Fast Ferrovie Campania-Molise ha inviato alla DTP Napoli per motivare la mancata sottoscrizione del verbale.

29/11/2013

In allegato il verbale non firmato da Fast Ferrovie Campania-Molise contenente le slides che illustrano il progetto.

28/11/2013

Nelle giornate del 19 e 21 novembre 2013 si sono tenuti gli incontri con la società RFI in merito, rispettivamente, alla proposta di riorganizzazione della manutenzione infrastruttura e alle interpretazioni contrattuali relative ad alcuni istituti[...]
Slide Aziendali

25/11/2013

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }In Relazione alle problematiche in oggetto, le parti convengono di proseguire il confronto in data 11 dicembre 2013

 

22/11/2013

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }

 

22/11/2013

#piccshare_pic_options, #piccshare_pic_options > *, #piccshare_tint, #piccshare_logo { border-radius: 0; -moz-border-radius: 0; border: none; margin: 0; padding: 0; }

 

20/11/2013

Manifestazione d’interesse per la ricerca personale da adibire al controllo pulizie,nelle strutture Frecciarossa,Frecciabianca Aperto a tutto il personale della Divisione PAX Naz.le/Int. con livello Professionale B,C e D sede lavoro Ancona, Lecce, Milano, Napoli,Roma, Torino e Venezia
Termine entro cui inviare la domanda di Trasferimento
26 Novembre 2013
In allegato istruzione e domanda da inviare

18/11/2013

...ancora una volta, e con rammarico, dobbiamo rilevare un "modus operandi" da parte della Direzione in indirizzo che molto spesso, prevaricando norme, accordi sottoscritti e regole comuni, assume atteggiamenti al limite del "vessatorio e intimidatorio" nei confronti del proprio personale...

15/11/2013

Pagine