OMC Foligno - Verbale di accordo
VERBALE ACCORDO SINDACALE
FOLIGNO 23.03.2006
Commissione VACMA/SCMT Sperimentazione E 464 SAL al 20.03.2006
Elaborazione dei questionari
Leggi il documento 20/03/06Lettera Unitaria: Disposizioni Direzione Tecnica RFI n. 27/05 - 57/05 - 68/05 e Prescrizione n. 389/06.
Già attraverso le comunicazioni inviateVi dalle scriventi in data 26 luglio 2005, 1 settembre 2005, 4 novembre 2005, abbiamo evidenziato l?impatto negativo che la Disposizione 27/05, il cui effetto fu sospeso attraverso le Disposizioni 57/05 e 68/05, poteva avere sulla regolarità, sulla sicurezza della circolazione dei treni e sugli standard di sicurezza.
Leggi il documento 22/02/06DGG RU DRI\2006\U\0000032 Diritto di ammisione sui treni per i titolari di CLC e titoli di viaggio gratuiti di 1^ e 2^ classe
Continuano a pervenire segnalazioni circa il mancato rispetto di quanto convenuto dell’ accordo del 25 Gennaio 2006
in merito al diritto di ammissione dei treni ES, ICPlus, TBIZ, Treni AV, Trenok e ES LINK.
la circolare dispositiva della Holding e della Passeggeri Commerciale ed Assistenza in oggetto tratta l’argomento.
VACMA/SCMT Sperimentazione E 464
Sperimentazione fatta per determinare le migliori condizioni per l?interazione
uomo-macchina per quanto attiene
l?apparecchiatura SCMT attraverso un set di prove
comparative condotte in condizioni reali su tre
diversi allestimenti proposti.
VACMA/SCMT LOCOMOTIVE E464 ?Nuova Configurazione per Sperimentazione?
CONFIGURAZIONE DELLE LOCOMOTIVE E464 DA UTILIZZARE
PER LA SPERIMENTAZIONE nell?ambito dell?accordo del 25 gennaio 2006 Azienda/OO.SS
Lettera a Trenitalia sul mancato rispetto dell’ accordo nazionale del 25 Gennaio 2006 "Titoli di Viaggio"
Come noto,l’ accordo Nazionale di cui all’ oggetto,stabilisce al capitolo "Titoli di Viaggio" che a partire dalla data odierna, ciascuno dei beneficiari dei titoli di viaggio di cui all’art. 23 del
Contratto Aziendale di Gruppo, deve essere munito di ?diritto di ammissione? del valore di Euro
15,00 per viaggiare sui treni T.BIZ, Treni Alta Velocit? ed ES* Link e di Euro 9,00 per viaggiare
sui Treni OK, mentre per gli IC plus valgono le modalit? in vigore per i treni Intercity.
In risposta la circolare dispositiva DGG RU DRI\2006\U\0000032
ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 524-AD del 17 gen 2006
DGOP DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI
Leggi il documento 17/01/06ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 525-AD del 17 gen 2006
DGOP DIREZIONE GENERALE OPERATIVA PASSEGGERI
Leggi il documento 17/01/06COMUNICAZIONE OPERATIVA n. 60/DRUO del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche - LINEA MEZZI LEGGERI?
Leggi il documento 07/12/05ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 513/AD del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche?
Leggi il documento 07/12/05COMUNICAZIONE OPERATIVA n. 57/DRUO del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche ?IMC, OMC?
Leggi il documento 07/12/05COMUNICAZIONE OPERATIVA n. 58/DRUO del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche ? LINEA CARROZZE?
Leggi il documento 07/12/05COMUNICAZIONE OPERATIVA n. 56/DRUO del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche ? IMPIANTI INDUSTRIALI?
Leggi il documento 07/12/05ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 512/AD del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche?
Leggi il documento 07/12/05COMUNICAZIONE OPERATIVA n. 59/DRUO del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche ? LINEA LOCOMOTIVE E CARRI?
Leggi il documento 07/12/05COMUNICAZIONE OPERATIVA n. 61/DRUO del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche ? LINEA COMPONENTI?
Leggi il documento 07/12/05COMUNICAZIONE OPERATIVA n. 55/DRUO del 7 dic 2005
?Direzione Operazioni Tecniche ? CUSTOMER CARE?
Leggi il documento 07/12/05COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 112 /AD del 7 dic 2005
?PROGRAMMA DI PROGETTI DOT?
Leggi il documento 07/12/05DISPOSIZIONE N. 60 DEL 2 SETTEMBRE 2005
SERVIZI DI VIGILANZA
LINEA ARMAMENTO E SEDE
Nuovo servizio espresso Business Case
Servizio Espresso Milano-Marcianise: 5 coppie di treni a settimana
Leggi il documento 02/08/05Lettera Unitaria: Disposizione Direzione Tecnica RFI n. 27/2005
Dobbiamo lamentare come, ancora una volta, vengano emanate disposizioni normative che incidono fortemente sulla sicurezza, senza il minimo dialogo e confronto con il sindacato, che reputiamo necessario.
Leggi il documento 26/07/05Conclusioni Piano d?impresa 2004 ? 2008, Organizzazione attuale di Ferservizi spa, Stato di avanzamento Piano d?impresa 2004-2008, Principali iniziative realizzate in corso - 2005, Missione della Società, Strategie ? concetti, Strategie e priorità aziendali, Individuazione aree di possibile intervento.
Incontro Amministratore Delegato con Segreterie Nazionali FILT ? FIT ? UILT ? UGL Attività Ferroviarie ? FAST Ferrovie ? ORSA Ferrovie
Leggi il documento 12/07/05Ipotesi Riorganizzazzione Cargo
DGOL 6.7. 2005,Polifunzionalità PdC 6.7.2005,Tratte funzionali di Condotta. 6.7.2005, ECM 6.7.2005, Polifunzionalità PdT 6.7.2005.
Leggi il documento 06/07/05Ripreso il confronto con la Società RFI S.p.A, come stabilito dall?accordo del 23 giugno u.s.
E’ ripreso il
confronto con la Società RFI S.p.A Direzione Manutenzione (approfondimento
organizzazione DCI e ?Tecnico? e Direzione Movimento per proseguire il
confronto sulle tematiche aperte (evoluzione organizzativa degli RTM, dei RGC e
delle attività amministrative).
Riorganizzazione DCI processo investimenti (attendere qualche minuto per la visualizzazione 1.7MB)
Incontro con le O.S. e
presentazione della riorganizzazione del processo investimenti
RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE
Modello organizzativo DCM : attività amministrative
Leggi il documento 05/07/05Direzione Movimento RIORGANIZZAZIONE Attività Ammnitsrative
Oggetto della presente analisi sono tutte le attività
amministrative necessarie per la gestione del rapporto
di lavoro dei dipendenti (gestione dei turni di lavoro,
paghe, infortuni, malattia etc.), svolte all?interno delle
Direzioni Compartimentali Movimento.
FERSERVIZI: Perplessità sul nuovo sistema di emissione fatture e sul ?Ciclo Passivo? in genere.
Il giorno 14 giugno c.m., si è tenuto il previsto incontro tra la Società Ferservizi e le O.S. Nazionali in merito al ?Ciclo Passivo? e ? Piano di Formazione 2005?
Leggi il documento 15/06/05Lettera di diffida a Trenitalia in merito a rivisitazione unilaterale turni, ingiustificata sia sul piano tecnico che contrattuale.
La Direzione Generale Operativa Passeggeri ha inviato alle scriventi una documentazione relativa ad un progetto che sia nella nota accompagnatoria sia nella presentazione tecnica viene definito "Progetto di integrazione servizi di condotta e scorta".
Leggi il documento 17/05/05Direzione Generale Operazione LOGISTICA
Incontro co le Organizzazioni Sindacali
Leggi il documento 05/05/05La MANUTENZIONE Direzione Operazioni Tecniche
Incontro con le Organizzazioni 04-Maggio-2005
Leggi il documento 04/05/05Modello organizzativo DCM
Presentazione alle Organizzazioni Sindacali del modello organizzativo DCM
(occorre qualche minuto per visualizzarlo)
Presentazione della Direzione Generale Operativa
Presentazione dei risultati di sviluppo 2005 delle ex divisioni passeggeri e trasporto regionale e cenni sul piano di sviluppo delle stesse
Leggi il documento 03/05/05Piano Impresa RFI 2006-2010
Presentazione del piano d’impresa alle organizzazioni sindacali Nazionali (occorre qualche minuto per visualizzarlo)
Leggi il documento 03/05/05Piano di sviluppo Trenitalia
Presentazione del piano di sviluppo aziendale
analisi dello stato attuale e scelte necessarie per rilanciare la Societ
VERBALE DI ACCORDO FRA RFI SPA E OO.SS.NAZIONALI FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTrasporti, SMA-Fast, UGL Ferrovie in data 21 maggio 2004 a Roma
Riorganizzazione processo manutenzione infrastruttura
Leggi il documento 21/05/04COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA N.9 AD del 23 nov. 2000
Indirizzi aziendali in materia di sicurezza sul lavoro
Leggi il documento 23/11/00Disposizione n° 33 del 22/11/2000
disposizione N° 33 del 22.11.2000 relativa alla movimentazione delle macchine delle ditte appaltatrici in regime d’interruzione: occultamento e scopertura dei segnali di rallentamento attivati per motivi precauzionali.
Leggi il documento 22/11/00Promemoria delle procedure da attuare per la movimentazione dei mezzi delle ditte appaltatrici in regime di interruzione
La norma regolamentare che disciplina la movimentazione delle macchine delle ditte appaltatrici in regime di interruzione, è la Disposizione n° 33 del 22/11/2000.
Di seguito sono riportati alcuni punti come promemoria all’attività di scorta del personale RFI.
SENTENZA N. 195 ANNO 1999: Riforma dell?opera di previdenza a favore del personale dell?Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato.
Illegittimità costituzionale dell’art. 16 della legge 14 dicembre 1973, n. 829 (Riforma dell?opera di previdenza a favore del personale dell?Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato), nella parte in cui esclude che, nell?assenza dei beneficiari ivi indicati, l?indennità di buonuscita formi oggetto di successione per testamento o, in mancanza, per legge.
Leggi il documento 28/05/99