Modello organizzativo DCM : attività amministrative
05/07/05Mensile di informazione Sindacale e cultura
28/06/05Per i ferrovieri del Gruppo FS,
insieme al contratto, l?accordo del 23 giugno
realizza risultati importanti sui principali punti della vertenza
PROTOCOLLO GRUPPO F.S., PROTOCOLLO TRENITALIA, PROTOCOLLO R.F.I., Accordo di rinnovo del biennio economico 2005_06 scaduto il 31 dicembre 2004
del CCNL 16 aprile 2003 delle Attività Ferroviarie, ACCORDO SUL FONDO DI SOSTEGNO, LETTERA TRENITALIA SU ASSENZA, LETTERA TRENITALIA SUL DIRITTO DI AMMISSIONE, LETTERA DGGRU SU FERIE e TABELLA ATTREZZAGGI VACMA.
Le parti convengono che i Minimi contrattuali vigenti al 31 Dicembre 2004, di cui al punto 4 dell?art. 63 (Retribuzione) del CCNL 16 aprile 2003, saranno incrementati degli importi mensili lordi di cui alla seguente Tabella, con le decorrenze nella stessa indicate:
23/06/05Nella mattinata di oggi 23 giugno, dopo la ripresa del confronto avvenuta nella tarda serata di ieri, si è raggiunto l?accordo con Agens e con il Gruppo FS sui seguenti punti:
scarica documenti dell’accordo zip
Mensile di informazione Sindacale e Cultura
23/06/05Questa mattina alle ore 8,30 circa, dopo una lunga ed estenuante trattativa, è stato firmato l?accordo tra il Gruppo FS, rappresentato da Agens e le Segreterie Nazionali di FAST Ferrovie, FIT-CISL, FILT-CGIL, UILT-UIL, UGL A.F. e OR.S.A. Ferrovie, in merito al rinnovo del Biennio Economico.
LEGGI DOCUMENTI DELL’ACCORDO: Protocollo gruppo F.S., Protocollo Trenitalia, Protocollo R.F.I., Accordo biennio economico 2005_06, Accordo sul fondo di sostegno, Lettera Trenitalia su assenza, Lettera trenitalia sul diritto di ammissione, Lettera DGGRU su ferie e Tabella attrezzaggi vacma.
A nulla è valso lo sforzo di chi, da parte aziendale (per la verità pochi, ma c?erano!) cercava realmente di trovare soluzioni industriali accettabili dalle parti sociali!
20/06/05personale addetto alla circolazione treni :
dalle ore 21.00 del 23 giugno alle ore 21.00 del giorno 24 giugno 2005
personale degli impianti fissi
intera giornata del giorno 24 giugno 2005
Oggetto della presente analisi sono tutte le attività
amministrative necessarie per la gestione del rapporto
di lavoro dei dipendenti (gestione dei turni di lavoro,
paghe, infortuni, malattia etc.), svolte all?interno delle
Direzioni Compartimentali Movimento.
Il giorno 14 giugno c.m., si è tenuto il previsto incontro tra la Società Ferservizi e le O.S. Nazionali in merito al ?Ciclo Passivo? e ? Piano di Formazione 2005?
15/06/05Le scriventi O.S. venute a conoscenza della manifestazione di interesse per Tecnico Commerciale del 25.05.2005 pur rilevando che il CCNL delle Attività Ferroviarie prevede la figura di Tecnico Commerciale evidenziano che tale figura professionale non ha mai trovato riscontro nel Gruppo F.S..
03/06/05Scarica il modulo nella sezione Servizi-moduli
24/05/05Schema domanda per il riconoscimento esposizione amianto
23/05/05Le scriventi Segreterie nazionali a sostegno dell’intera vertenza nazionale di cui al documento unitario trasmesso in data 12 gennaio u.s., considerato l’esito negativo del confronto fin qui svoltosi e la non più rinviabile soluzione ai problemi aperti, proclamano un ulteriore sciopero nazionale di 24 ore di tutto il personale dipendente dalle Società facenti parte del Gruppo FS
17/05/05La Direzione Generale Operativa Passeggeri ha inviato alle scriventi una documentazione relativa ad un progetto che sia nella nota accompagnatoria sia nella presentazione tecnica viene definito "Progetto di integrazione servizi di condotta e scorta".
17/05/05Lo sciopero dei ferrovieri ha registrato una partecipazione che non lascia dubbi sulla volontà della categoria di sostenere con la lotta gli obiettivi della piattaforma unitaria.
Fatta eccezione per i ferrovieri che hanno lavorato per far circolare i treni garantiti, le adesioni sono state altissime: negli impianti fissi si è raggiunta, in molte realtà, una partecipazione vicina al 100%.
13/05/05Ci viene segnalato dalle nostre strutture regionali e territoriali e dalle RSU che il personale viene individualmente avvicinato da Vostri dirigenti con l?esplicita richiesta di far conoscere anticipatamente l?eventuale adesione allo sciopero in programmazione a partire da questa sera. Al personale viene altres?offerta? l?alternativa fra non-sciopero e comando con la ?minaccia? di possibili esoneri e ripercussioni nello svolgimento della prestazione e nelle modalit?i retribuzione della stessa prestazione qualora il comandato si dichiari scioperante.
12/05/05Mensile di informazione Sindacale e cultura
10/05/05In riferimento allo sciopero, proclamato con lettera del 19 aprile 2005 per i giorni 12-13 maggio 2005 vi inviamo le relative norme tecniche.
Ribadiamo ancora una volta che:
per quanto riferito al punto 2.2 delle norme allegate, allo scopo di fornire all' utenza completa informazione ai sensi dell' art.2, comma 6 L.146/90 e successive modifiche, le scriventi Segreterie Nazionali si dichiarano disponibili a concordare con la Societ?S il programma di attestamento dei treni in corso di viaggio che, non rientrando nel programma dei treni garantiti di cui al punto 2.1 delle norme allegate, abbiano arrivo a destino successivamente ad un' ora dall' inizio dello sciopero e non siano soppressi in partenza.
Siamo venuti a conoscenza della sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra i vertici del gruppo F.S. e quelli dell’INAIL che tra gli obbiettivi primari si pone il miglioramento dei livelli qualitativi di tutela e di sicurezza dei lavoratori
09/05/05SENZA ESITO LA TRATTATIVA CON AGENS E FS
CONFERMATO LO SCIOPERO DEI FERROVIERI
DALLE ORE 21.00 DEL 12 MAGGIO
ALLE ORE 21.00 DEL 13 MAGGIO
Incontro co le Organizzazioni Sindacali
05/05/05Incontro con le Organizzazioni 04-Maggio-2005
04/05/05Presentazione dei risultati di sviluppo 2005 delle ex divisioni passeggeri e trasporto regionale e cenni sul piano di sviluppo delle stesse
03/05/05Presentazione alle Organizzazioni Sindacali del modello organizzativo DCM
(occorre qualche minuto per visualizzarlo)
Presentazione del piano d’impresa alle organizzazioni sindacali Nazionali (occorre qualche minuto per visualizzarlo)
03/05/05Le scriventi Segreterie Nazionali Filt-Fit-Uilt-Orsa-Fast-Ugl, in relazione alla lettera pervenutaci dall’Associazione Nazionale DLF del 07/04/05 relativa alla vendita da parte di Ferrovie Real Estate e di Ferservizi del Dopolavoro Ferroviario di Lecce ed in ordine alla problematica pi? generale del patrimonio immobiliare del DLF, nel premettere
02/05/05A conclusione della prima settimana di trattativa con Agens e FS le ragioni dello sciopero sono confermate e rafforzate.
In tutti gli incontri che si sono tenuti nei giorni scorsi non si ?egistrata alcuna risposta positiva.
29/04/05Abbiamo appreso, da una lettera inviataci per conoscenza dal Sig. Presidente dell?Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario, della vendita del Dopolavoro di Lecce ovvero dell?immobile ?Sede Sociale? dello stesso del campo da Tennis nonch? del Bocciodromo.
Il tutto, senza alcuna preventiva informazione e senza tener conto minimamente n? delle modalit? di vendita contenute nell?articolato
28/04/05Presentazione del piano di sviluppo aziendale
analisi dello stato attuale e scelte necessarie per rilanciare la Societ
Primo risultato della mobilitazione della categoria
Lo sciopero dei ferrovieri ?inviato
personale addetto alla circolazione treni:
dalle ore 21.00 del 12 maggio alle ore 21.00 del giorno 13 maggio 2005
personale degli impianti fissi
intera giornata del giorno 13 maggio 2005
Oggetto: differimento sciopero nazionale di 24 ore Gruppo FS dal giorno 20-21 aprile
al giorno 12-13 maggio 2005
FILT/CGIL FIT/CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie UGL A.F. Orsa Ferrovie
Segreterie Nazionali
E’ stato sottoscritto questo pomeriggio, alle ore 15.45, un verbale di incontro con l’Amministratore Delegato di FS ing. Catania e Agens.
A seguito di questa intesa lo sciopero differito al 12-13 maggio p.v..
Segue comunicato unitario
Le Segreterie Nazionali
Roma, 19 aprile 2005
19/04/05A seguito dell?esame dell?insieme delle questioni sollevate nel corso delle precedenti sessioni di incontro e con l?obiettivo di riavviare un dialogo costruttivo per qualificare e migliorare l?efficacia del sistema di rapporti industriali e l?impegno di ricercare le soluzioni ai problemi aperti, le parti sono pervenute alle seguenti determinazioni.
1. Il giorno 27 aprile 2005 presso Agens/Confindustria.....
19/04/05Notiziario interno di informazione Sindacale e Cultura N1 Lunedi 18 Aprile 2005
18/04/05In riferimento al differimento dello sciopero, precedentemente proclamato con lettera del 22 marzo 2005 per il 10-11 aprile 2005, e successivamente differito al 20-21 Aprile 2005, vi inviamo le relative norme tecniche.
Ribadiamo ancora una volta che:
per quanto riferito al punto 2.2 delle norme allegate, allo scopo di fornire all?utenza completa informazione ai sensi dell?art.2, comma 6 L.146/90 e successive modifiche, le scriventi Segreterie Nazionali si dichiarano disponibili a concordare con la Societ?S il programma di attestamento dei treni in corso di viaggio che, non rientrando nel programma dei treni garantiti di cui al punto 2.1 delle norme allegate, abbiano arrivo a destino successivamente ad un?ora dall?inizio dello sciopero e non siano soppressi in partenza.
Notiziario interno di informazione Sindacale e Cultura
N0 Domenica 10 Aprile 2005
Oggetto: differimento sciopero nazionale di 24 ore Gruppo FS dal giorno 10-11 aprile al giorno 20- 21 aprile 2005
04/04/05Cara iscritta, caro iscritto
Il Congresso straordinario che si ? svolto a Chianciano Terme nei giorni 15,16 e 17 marzo u.s. ha fatto un altro passo avanti nel percorso riorganizzativo del nostro sindacato.
Come di certo ricorderai, il Congresso del 1999 e la Conferenza Organizzativa del 2001 hanno rappresentato ? per il nostro sindacato ? due tappe fondamentali e determinanti della nostra scommessa per il futuro: accompagnare, sostenere e dare risposta ai bisogni di tutti i ferrovieri.
La lungimiranza di chi aveva saputo intuire la necessit? e la ricchezza di impegnare il nostro sindacato (che sino ad allora rappresentava il solo settore macchina) in una nuova sfida nel variegato mondo sindacale italiano, attraverso l?assunzione della rappresentanza di TUTTI i lavoratori delle ferrovie, ha avuto conferma e conforto nel seppur breve percorso riorganizzativo interno: in soli sei anni abbiamo traguardato l?obiettivo: dare significato e spessore politico al cambiamento storico intervenuto nel nostro sindacato di ferrovieri.
Questo avvenimento doveva essere reso evidente anche attraverso il cambiamento esterno: una nuova sigla che certificasse.......
Mensile di informazione Sindacale e cultura
05/03/05Mensile di informazione Sindacale e cultura
01/03/05L?ITF (International Transports Federation) ha indetto per il 7 marzo la giornata di azione sul tema della sicurezza e? dello sviluppo delle ferrovie.
?Safety First? ? lo slogan che caratterizza la straordinaria mobilitazione che i ferrovieri di ogni nazionalit? metteranno in campo.
Si tratta di temi comuni a tutte le ferrovie che si esplicitano nelle seguenti rivendicazioni:
Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione
15/12/04Riorganizzazione processo manutenzione infrastruttura
21/05/0429/04/04
29/04/04
29/04/04
Relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie e recante modifica della direttiva 95/18/CE del
Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e della direttiva 2001/14/CE relativa alla
ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, all?imposizione dei diritti per l?utilizzo
dell?infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza
("Direttiva sulla sicurezza delle ferrovie")
Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria
08/07/03Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti
01/08/02Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)
28/12/01il giorno 22 gennaio ,presso la prefettura di napoli, sono presenti :per il comune di napoli ,l’assessore risorse strategiche dr. roberto cappabianca
22/01/01Indirizzi aziendali in materia di sicurezza sul lavoro
23/11/00Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali
18/08/00Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, recante conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale
20/09/99Illegittimità costituzionale dell’art. 16 della legge 14 dicembre 1973, n. 829 (Riforma dell?opera di previdenza a favore del personale dell?Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato), nella parte in cui esclude che, nell?assenza dei beneficiari ivi indicati, l?indennità di buonuscita formi oggetto di successione per testamento o, in mancanza, per legge.
28/05/99Conferimento alle regioni ed agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59
19/11/97Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa
15/03/97riuniti i giudizi,
dichiara l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4, primo e quarto comma, della legge 26 settembre 1985, n. 482 (Modificazioni del trattamento tributario delle indennità di fine rapporto e dei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita), nella parte in cui non prevedono, per le indennità di buonuscita erogate dall’Opera previdenza e assistenza a favore del personale delle ferrovie dello Stato, che dall’imponibile da assoggettare ad imposta vada detratta una somma pari alla percentuale dell’indennità di buonuscita corrispondente al rapporto esistente, alla data del collocamento a riposo, tra il contributo posto a carico dell’iscritto e l’aliquota complessiva del contributo previdenziale obbligatorio versato ai sensi dell’art. 36, numeri 1 e 2 della legge 14 dicembre 1973, n. 829, cosi come integrato dalla legge 20 marzo 1980, n. 75.
Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge.
12/06/90Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
29/05/82Coordinamento delle norme sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro con quelle sul trattamento giuridico-economico del personale delle ferrovie, tramvie e linee di navigazione interna in regime di concessione
08/01/31