Lo scorso 10 gennaio si è tenuto un incontro tra la società Dussmann, le scriventi Segreterie Nazionali e le strutture sindacali territorialmente competenti delle regioni, Lombardia, Piemonte, Toscana, Marche, Campania e Puglia, in merito alla soppressione dal 1° gennaio 2023 delle attività lavorative c.d. “Sanificazioni Covid”.
16/01/23A distanza di quasi 50 giorni dall’ultimo incontro è cambiato poco o nulla rispetto al percorso negoziale relativo alla riorganizzazione del settore della manutenzione rotabile
12/01/23Nella giornata odierna la Holding di FS ci ha fornito un’informativa rispetto alla nuova polizza sanitaria, che decorrerà dal 1 gennaio 2023
19/12/22Si è svolto nella giornata del 15 dicembre, un lungo confronto tra le Segreterie Nazionali ed ANSFISA, nell’ambito degli incontri periodici previsti con l’Agenzia e con riferimento alle richieste di approfondimento sollecitate dal Sindacato con nota del 9 Dicembre
17/12/22Per effetto della cessazione del precedente appalto, le Scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono a far data dall’affidamento definitivo del nuovo appalto dei servizi in questione
16/12/22Passaggi intersocietari - siamo a chiedere a Trenord e a Trenitalia una convocazione congiunta
12/12/22La linea espressa sindacalmente partiva da un presupposto fondamentale: se si parla di part-time, il tema deve essere rappresentato come opportunità di conciliazione dei tempi di vita privata e lavoro sia di Capitreno che di Macchinisti evitando di aggiungere elementi di discrimine tra le varie realtà territoriali.
07/12/22Ieri, 05-12-2022 si è svolta la riunione tra le Segreterie Nazionali e la Divisione Business Regionale di Trenitalia, al fine di proseguire il confronto sul percorso di ristrutturazione dei settori Antievasione, Assistenza e Vendita
06/12/22In assenza di riscontro da parte aziendale, con la presente si attivano le procedure di raffreddamento e conciliazione
05/12/22E’ da diversi mesi che le scriventi Segreterie Nazionali sollecitano codesto Gruppo Fs e le diverse Società che ne fanno parte sulla definizione di un Protocollo sulla sicurezza con l’Inail con il coinvolgimento del Sindacato, sul modello di quanto fatto da altri Gruppi Industriali quali ad esempio Aspi e AdR.
01/12/22ricerca tecnici manutenzione rotabili da inserire in R.F.I. S.p.A. – data emissione annuncio il 14 novembre 2022
29/11/22In considerazione dei forti rincari delle forniture energetiche e dell’inflazione, tenendo conto dei provvedimenti legislativi in termini di sostegno economico alle lavoratrici e ai lavoratori, siamo a chiedere l’erogazione di un contributo welfare
28/11/22Lo scorso 24 novembre si sono riunite le OO.SS. con il Gruppo FS Italiane per discutere in merito al contributo welfare
24/11/22Nella giornata di lunedì 21 novembre si è svolto l’esame congiunto con le Società Trenitalia e Rfi per il trasferimento delle strutture di Direzione Protezione Aziendale nella nuova società Fs Security
23/11/22Nella mattinata di ieri, si è svolta la riunione con la Direzione Circolazione di RFI, convocata per una verifica dell’applicazione territoriale dell’accordo nazionale del 19 maggio u.s.
23/11/22Ieri 18 novembre si è svolta la prima fase delle procedure di raffreddamento chieste alle Associazioni datoriali da OR.S.A. Trasporti e FAST Confsal.
19/11/22Facendo seguito alla vostra cortese risposta alla richiesta della scrivente di delucidazioni, ritenendola poco esaustiva
15/11/22Le scriventi Segreterie Nazionali chiedono l’esame congiunto previsto dalla normativa vigente
14/11/22L’azienda ha dichiarato, in apertura, che vi è l’intenzione di aumentare la quota di assunzioni originariamente prevista
11/11/22Si è tenuto giovedì 10 novembre 2022, l'incontro tra la società e le Segreterie Nazionali
10/11/22"La necessità di fronteggiare l’emergenza economica e le previsioni di recessione per il prossimo anno passa sicuramente attraverso il rilancio degli investimenti infrastrutturali, peraltro sostenuti in questa fase anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e il comparto dei trasporti, in quanto leve strategiche per lo sviluppo. Si tratta di due settori in cui il nostro Paese registra da tempo una forte inadeguatezza e un gap di competitività non solo rispetto all'Europa, ma anche tra aree, come il Mezzogiorno, comprese nei nostri confini nazionali". E' questo il messaggio recapitato dal segretario generale FAST-Confsal, Pietro Serbassi, al neo ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini.
27/10/22Protezione dei P.L da personale delle IF in caso di anormalità nella chiusura dei dispositivi di protezione lato strada.
La scrivente O.S, venuta a conoscenza dell’intenzione di RFI di voler modificare l’art. n.9 comma 18 R.C.T,
l’art.14 IPCL-RFI, sulla possibilità di permettere al personale delle IF di proteggere autonomamente i passaggi a
livello (di seguito P.L) esprime la sua contrarietà, supportata dalle seguenti motivazioni:
Il giorno 13 ottobre 2022 Si è svolto l’incontro previsto tra Segreterie Nazionali e la Commissione di Garanzia, avente ad oggetto la disciplina in materia di sciopero riguardante il personale della Società NTV
17/10/22Nella mattinata di ieri si è svolto l’incontro con la Direzione Operativa Infrastrutture di Rfi per proseguire il confronto sulla riorganizzazione del processo della Manutenzione
12/10/22Nella giornata di ieri la Holding del Gruppo Fs ci ha illustrato il nuovo modello di governance con le relative modifiche organizzative. Nel merito abbiamo espresso la nostra preoccupazione in quanto, nonostante la presentazione condivisa al tavolo da parte della dirigenza aziendale, non siamo riusciti ad apprezzarne, né a comprenderne appieno l’obiettivo.
11/10/22Questa notte è avvenuto un altro incidente sul lavoro a bordo di uno dei locomototri di una ditta che opera per conto di RFI nei pressi della località di Sanremo.
11/10/22Si è svolto nel pomeriggio di ieri il proseguimento dell’incontro del 27 settembre 2022, sulla sicurezza, alla presenza di Trenitalia e della Holding del Gruppo FSI.
05/10/22I principali indicatori ci segnalano che l’energia elettrica potrebbe, già a partire dal prossimo mese di ottobre, evidenziare un possibile rischio di razionalizzazione in Italia e in Europa.
29/09/22Si è tenuto nella giornata di ieri il previsto incontro alla presenza di Holding, Trenitalia, RFI e Protezione Aziendale, convocato su richiesta delle Segreterie Nazionali a seguito del recente drastico aumento delle aggressioni al personale front line e dello sciopero nazionale del 9 settembre.
27/09/22Grandissima partecipazione allo sciopero del trasporto pubblico locale del 16 settembre con punte altissime di adesione. Il messaggio lanciato dai lavoratori del settore è incontrovertibile: basta aggressioni a chi svolge il proprio lavoro.
20/09/22"Dopo il terzo sciopero, con adesioni massicce da parte dei lavoratori e forti disagi agli utenti, è difficile comprendere il motivo per cui l'azienda si ostini, a distanza di quasi un anno, a non voler aprire un dialogo su problematiche che stanno evidentemente portando il personale all'esasperazione". Questo il commento del segretario nazionale SLM FAST-Confsal, Vincenzo Multari
20/09/22Apprendiamo dal verbale prefettizio del 7 settembre 2022, allegato alla presente, che la rappresentante della Società Coopservice ha dichiarato una presunta interlocuzione con le Scriventi Segreterie Nazionali in merito all’argomento in oggetto.
20/09/22Le aggressioni sono un fenomeno ormai costante a danno di chi lavora su treni e autobus. Basta! Abbiamo scioperato, con altissime adesioni, ma ancora nessuno prende di petto una situazione insostenibile.
19/09/22Sulla gestione dei lavoratori in esubero mediante il ricorso all’istituto del Contratto di Solidarietà ai sensi e per gli effetti dell’art. 21 comma 1 lettera “C” e comma 5 del D.Lgs. 148/2015, come modificato dalla Legge 234/2021, onde poter scongiurare il ricorso a riduzioni di personale così come specificato in premessa e dalla Circolare n.1 del Ministero del Lavoro del 03 gennaio 2022
15/09/22Proclamazione di sciopero ai sensi dell’art. 2 comma 7 legge 146/90 e s.m.i. di tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle imprese cui si applica il CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità TPL) a causa dei gravi eventi lesivi della sicurezza e dell’incolumità dei lavoratori.
13/09/22Grandissima partecipazione dei lavoratori allo sciopero con punte del 90% di adesione in alcuni impianti. Incontrovertibile il messaggio lanciato dalla categoria del personale mobile, attraverso la pressoché totale adesione allo sciopero: basta aggressioni nei confronti di chi svolge il proprio lavoro!
09/09/22Si comunica che il Personale Mobile, laddove impegnato in corsi di formazione aggiornamento professionale o visite mediche, sciopera l’ intera prestazione lavorativa di venerdì 09 Settembre 2022.
08/09/22Nella giornata di oggi, a seguito della sottoscrizione del PDR di Gruppo FSI del 14 Luglio 2022, la Società MIST e le Segreterie Nazionali, si sono incontrate per la discussione sui criteri per l'erogazione del PDR 2022.
04/08/22Nella giornata di martedì si è svolta, in modalità videoconferenza, la riunione con la società FSTECNOLOGY, nella quale era presente anche il nuovo Amministratore Delegato, per la presentazione del nuovo piano industriale.
29/07/22Siamo venuti a conoscenza della presenza a bordo treno, di incaricati di Trenitalia – DBR impegnati in un focus group sulla customer experience.
27/07/22Al fine di potere dilazionare l’impatto economico e potere riconoscere gli importi salariali ai propri dipendenti, la società MAST SPA procederà al pagamento dell’importo Una Tantum riferito al periodo dal 01/01/2021 – 31/04/2022
26/07/22Le scriventi OO.SS sono rimaste molto soddisfatte del vostro accoglimento sull’allargamento del diritto all’acquisizione della CLC ai famigliari dei dipendenti impegnati in un legame di “Coppia di fatto” che presentano il certificato di stato di famiglia e la dichiarazione anagrafica di costituzione di convivenza di fatto.
19/07/22Ancora una volta, come ripetutamente denunciato, vengono emanate disposizioni inerenti i servizi di cui all’oggetto, senza nessun preavviso, con l’entrata in vigore il giorno successivo all’emissione
17/07/22In data 14 luglio 2022 è stato firmato tra il Gruppo FS Italiane e le OO.SS. il verbale di accordo in merito al PDR
14/07/22La grandissima adesione allo sciopero, che per circa 24 ore ha praticamente paralizzato il trasporto ferroviario dell'Emilia Romagna, dimostra, semmai ce ne fosse stato bisogno, che Trenitalia Tper ha bisogno di voltare rapidamente pagina se non vuole che le tensioni esplodano e diventino irrecuperabili
12/07/22Nella giornata di ieri è proseguito il confronto tra il Sindacato ed ANSFISA sul tema del soccorso al Personale di Condotta e al Treno.
12/07/22“La sostanziale impossibilità di un confronto e la fattuale attività dilatoria della società di trasporto regionale dell’Emilia Romagna ci costringe a confermare lo sciopero del prossimo 10 luglio”, afferma in una nota il segretario nazionale FAST-Confsal, Vincenzo Multari.
08/07/22Nella giornata di ieri si è svolta la riunione programmata con la Direzione Sanità di RFI convocata per la presentazione della nuova organizzazione della direzione stabilita con la D.Or. 280/AD.
23/06/22"Dopo numerosi tentativi di avviare un dialogo e dopo altrettanti numerosi rifiuti da parte dell'azienda di confrontarsi su una lunga lista di problemi concreti che da troppo tempo meritano di essere affrontati, siamo di nuovo costretti a dare voce ai disagi e al malcontento sempre più diffusi tra i lavoratori". Con queste parole il segretario nazionale SLM-Fast-Confsal, Vincenzo Multari, annuncia la seconda azione di sciopero
23/06/22Si è svolta venerdì 17 giugno la riunione con il responsabile della struttura servizi per i rotabili e la diagnostica
21/06/22Nella giornata del 17 giugno si è svolta la riunione con la società Ferservizi per l’illustrazione
del Piano Industriale
L’informativa pervenuta alle Scriventi in data 26 maggio u.s., avente ad oggetto il tema dello smart working, che rappresentala linea di indirizzo, per tutte le Società del Gruppo, di interpretazione della Legge 19 maggio 2022 n. 52, recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, prevede, per le categorie di Lavoratori individuate dalla stessa legge, la possibilità di prorogare fino al 31 luglio l’utilizzo dello smart working
20/06/22Lo scorso 13 giugno 2022, nel messaggio n. 2397 l’Inps ha fornito indicazioni sulle modalità con cui i datori di lavoro dovranno erogare, con la retribuzione del mese di luglio 2022, una somma a titolo di indennità
16/06/22Come Sindacato, abbiamo da subito rimarcato la necessità di trovare, senza ulteriori indugi, soluzione all’annoso problema del tempestivo soccorso al treno e al macchinista, il quale, in caso di un malore, è impossibilitato nel proseguire la marcia treno per raggiungere una località idonea all’intervento dei mezzi di soccorso.
14/06/22Nella mattinata di ieri si è svolta la riunione con la Direzione Operativa Infrastrutture per la prosecuzione del confronto sulla riorganizzazione della Manutenzione Infrastrutture
09/06/22Ancora una volta assistiamo ad un incremento salariale insufficiente e che per la seconda volta si scontano alle aziende tre anni di aumenti strutturali.
08/06/22Il rinnovo del Ccnl Autoferrotranvieri ha registrato ancora una volta una battuta d’arresto rispetto a quello che secondo noi rappresenta la soluzione ai problemi che attanagliano il settore: il contratto unico della mobilità
[...]quindi è da qui che dovremmo ripartire e dare ai più giovani il senso che ha mosso i grandi movimenti sia politici che dei lavoratori del secolo scorso, cioè con “democrazia e disciplina!” [...]
29/05/22Le scriventi Segreterie Nazionali sono venute a conoscenza che nei giorni scorsi sono arrivati alcuni messaggi whatsapp ai lavoratori che operano nei servizi di pulizie lotto nazionale Alta Velocità
26/05/22Sicurezza sul lavoro, clausole sociali negli appalti, interventi sui salari per recuperare potere d'acquisto e contratto unico della mobilità. Sono queste alcune delle priorità emerse dal congresso nazionale SLM FAST-Confsal
25/05/22Si è tenuto a Montesilvano, in provincia di Pescara, il Congresso Nazionale FAST SLM con il quale è stato rieletto Vincenzo Multari come Segretario Nazionale
23/05/22Dalla lettura dei punti, del nuovo RCF da voi proposto, rigettati dall’ERA, emerge come l’Agenzia Europea intervenga spostando i vincoli
23/05/22