In data 06 maggio 2020 in modalità videoconferenza si è riunita la Cabina di regia tra la società Terminali Italia e le Segreterie Nazionali delle OO.SS.
06/05/20Nel pomeriggio di ieri si è tenuta un’informativa con R.F.I. rispetto allo svio di un treno regionale viaggiatori, avvenuto il 3 maggio nel tratto tra Collevecchio e Stimigliano (RI).
06/05/20Dopo una ricognizione, da parte dell’azienda, di tutte le attività già poste in essere per il contrasto e il contenimento del contagio epidemiologico, la stessa ha confermato l’adeguamento costante delle iniziative in base all’evoluzione della normativa, nazionale e territoriale, in applicazione delle disposizioni dei vari DPCM, dei progressivi protocolli condivisi ed in linea con le indicazioni del Gruppo Fs.
02/05/20In data 28 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è riunito il Comitato Aziendale Covid-19 della società Ferservizi.
29/04/20Si è svolto in data odierna l’incontro tra Italo - NTV S.p.A. e le Organizzazioni Sindacali Nazionali.
29/04/20La situazione del traffico merci, l’avvio della fase “2” delle attività produttive e l’utilizzo della Cassa Integrazione in deroga sono stati gli argomenti al centro dell’odierna riunione con il management di Mercitalia Shunting & Terminal. Una riunione sollecitata dalle OO.SS. a valle dell’esame congiunto dello scorso 26 marzo.
28/04/20Ieri, 27 aprile le Organizzazioni Sindacali e il Gruppo FSI hanno sottoscritto l’accordo quadro per la corretta gestione della cosiddetta “fase 2” dell’emergenza Coronavirus; intesa che accompagna il graduale riavvio delle attività delle aziende del Gruppo FS.
28/04/20Prosegue li confronto con le Aziende sui dati di produzione e di applicazione del Fondo di sostegno al reddito necessario ad affrontare l’emergenza sanitaria, che permane nonostante i recenti segnali positivi.
28/04/20Le scriventi Segreterie Nazionali sono venute a conoscenza della comunicazione inviata dalla società ai propri responsabili del servizio, che “a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e la conseguente riduzione del servizio appaltato, visto l’art.10 Dlgs 66/2003 e visto l’obbligo di smaltimento entro il 18° mese dal termine dell’anno solare di maturazione si intende far smaltire ferie e permessi accumulati di tutto il personale.
27/04/20L’emergenza coronavirus ha confermato che la direzione Sanità di Rfi può, e secondo noi deve, svolgere un ruolo di supporto e trait d'union fra l’autorità sanitaria e le aziende ferroviarie.
24/04/20Il 23 aprile si sono riunite in teleconferenza, le OO.SS. e la Clean Service
23/04/20In data 23 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è tenuta con la società Terminali Italia, come richiesto dalle OOSS Nazionali, una riunione per avere un quadro aggiornato organico della società e strutturare un percorso condiviso per affrontare e traguardare la fase emergenziale qual è quella determinata dal Covid-19.
23/04/20A quasi un mese dall’esame congiunto per l’attivazione della Cassa Integrazione in deroga per il personale di Mercitalia Shunting & Terminal, le scriventi OO.SS. ritengono necessario un incontro
23/04/20In data odierna è stato inviato un sollecito ad intervenire, richiesta avanzata lo scorso 07 Aprile, in meriro al rispetto delle direttive del Gruppo FSI volte a garantire ai lavoratori, anche in questa fase, il 100% della retribuzione, attraverso l'integrazione della quota parte non coperta dagli ammortizzatori sociali pubblici utilizzati.
22/04/20Si è tenuta il giorno 21 aprile 2020 la prima riunione del Comitato Aziendale sull’emergenza Covid-19 prevista dal Protocollo di intesa del 14 Marzo sottoscritto da Governo, parti datoriali e sindacali.
22/04/20Nel corso dell’incontro del 6 aprile u.s. alle scriventi Segreterie Nazionali è stata presentata l’ipotesi di un piano di somministrazione da parte del Gruppo FSI di test sierologici di diagnosi rapida per Sars- CoV-2 per la ricerca e valutazione epidemiologica della circolazione virale.
21/04/20In data odierna si è riunito per la seconda volta il Comitato Aziendale di Rfi in attuazione del Protocollo sottoscritto dal Governo con le parti sociali il 14 marzo 2020.
21/04/20E’ stato sulla ripartenza della produzione a valle del 4 maggio che si è incentrata la discussione al tavolo nazionale di Trenitalia ed è lì che non sono ancora emerse indicazioni chiare da parte della Società.
20/04/20
Nella mattinata odierna si è svolto in modalità di videoconferenza l’incontro la Direzione Sanità di RFI alla presenza del Direttore della struttura e dei Responsabili del Personale e di Relazioni Industriali di RFI.
20/04/20
In data 17 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è tenuta con Trenitalia una riunione sul prossimo primo riavvio contingentato in taluni impianti di manutenzione rotabili.
17/04/20Si è svolta stamattina la prima riunione del Comitato Aziendale sull’emergenza sanitaria in atto, così come previsto dal Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020, sottoscritto dal Governo e dalle parti datoriali e sindacali
16/04/20In data 15 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è riunito il Comitato Aziendale Covid-19 della società Trenitalia.
15/04/20Nella mattinata di ieri si è svolta in videoconferenza una riunione tra le Segreterie Nazionali e la Direzione Produzione di RFI in cui è stato definito un accordo che consentirà di procedere all’autoproduzione di dispositivi di protezione individuali per la tutela della salute del personale e per il contrasto del contagio epidemiologico in atto.
11/04/20In occasione dell’incontro odierno, la suddetta Società RFI ha confermato che l'officina individuata per la produzione delle mascherine di cui trattasi è l'Officina Nazionale Apparecchiature Elettriche (ONAE) di Bologna e che, per le relative attività, la stessa Società si avvarrà di proprio personale opportunamente formato, dopo aver predisposto gli ambienti e gli strumenti necessari a detta produzione.
10/04/20Il giorno 08 aprile 2020, in modalità videoconferenza, si sono incontrati, il Consorzio Nazionale Cooperativa Pluriservizi e le OO.SS.
08/04/20In un periodo in cui non solo il Gruppo FSI, ma moltissime aziende, con meritevole sforzo, tentano di tenere in piedi il Paese premiando i dipendenti che continuano a fare il proprio dovere, una società come Busitalia, nata per dare al Gruppo FSI la possibilità di operare anche nel trasporto pubblico locale, oltre a garantire servizi di qualità, perchè non da garanzie standard di eccellenza anche sul fronte dei diritti dei lavoratori? A differenza di tutte le altre società del Gruppo, con Busitalia resta più difficile infatti, aprire un percorso di normali relazioni industriali.
07/04/20Si è tenuta in data odierna la riunione in call conference con la Holding FSI per fare il punto della situazione sugli effetti del COVID-19 fra il personale del Gruppo. Su espressa richiesta delle organizzazioni sindacali ci è stato comunicato che, a oggi, si sono registrati 87 contagi e, purtroppo, 4 decessi.
07/04/20Si è tenuta questo pomeriggio la prima riunione del Comitato Aziendale sull’emergenza Coronavirus previsto dal Protocollo del 14 marzo 2020 sottoscritto dal Governo e dalle parti datoriali e sindacali.
07/04/20il settore del trasporto ferroviario passeggeri e merci è stato fortemente colpito dall’emergenza “coronavirus” e gli attuali sviluppi del contagio non sembrano confortare in termini di celere superamento dello stato emergenziale che, oltre ad essere sanitario, è e sarà anche economico e produttivo.
07/04/20Durante la riunione di lunedì scorso sono stati forniti ulteriori chiarimenti e integrazioni su quanto l'Azienda è impegnata a implementare in questa fase emergenziale.
06/04/20Da parte dell’AD è stato rappresentato il quadro dei volumi di produzione relativo ai singoli terminal, nonché una prima proiezione sul traffico previsto nei prossimi mesi.
06/04/20Nella mattinata odierna si è svolta in videoconferenza una riunione tra le segreterie Nazionali e la società RFI per una verifica delle iniziative adottate dall’azienda a tutela dei lavoratori
01/04/20L’emergenza COVID ha messo in ginocchio tutta la Nazione e le ripercussioni sul Trasporto Pubblico Locale sono risultate evidenti fin dalle prime settimane.
31/03/20
È stato esperito stamane l’esame congiunto con la Società Mercitalia Rail che conclude il percorso di applicazione del Fondo a sostegno del reddito e dell'occupazione ai dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, fondo previsto nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa come sta avvenendo per l’attuale emergenza da COVID-19.
31/03/20La presente riunione si svolge, d'accordo tra le Parti, con la modalità della call conference, stante l'attuale situazione di emergenza sanitaria nazionale e tenuto conto delle indicazioni governative impartite al riguardo
30/03/20Stabilito un incontro per il 4 maggio 2020 per verificare lo stato dei pagamenti da parte dell'INPS o da altri enti preposti
30/03/20Con l’accordo quadro del 19 marzo scorso le organizzazioni sindacali e il Gruppo FSI hanno attivato una serie di iniziative
27/03/20Documentazione relativa alle condizioni di assicurazione e alle modalità di utilizzo delle prestazioni
27/03/20Cassa Integrazione in deroga – Art. 22 del D.L n.18 del 17 marzo 2020 e art. 2 del Decreto interministeriale del 24 marzo 2020
27/03/20Per i lavoratori del settore dei trasporti e servizi, spesso operanti in spazi angusti e semoventi, sono daeffettuare delle specifiche ulteriori cautele che di seguito succintamente si riportano
27/03/20In data 26 Marzo 2020 si è tenuta la riunione in videoconferenza per l’attivazione della cassa integrazione in deroga di cui all’art.22 del D.L. n.18 del 17 marzo 2020, anche alla luce del chiarimento avuto nella giornata di ieri da parte del Ministero del Lavoro che consente l’espletamento dell’esame congiunto di livello nazionale per le Aziende multilocalizzate come MIST.
26/03/20L’emergenza COVID ha messo in ginocchio tutta la Lombardia e le ripercussioni sul Trasporto Pubblico Locale sono risultate evidenti fin dalle prime settimane.
26/03/20Addì 26 marzo 2020, in Roma tra Mercitalia Shunting & Terminal S.r.L., e le Organizzazioni Sindacali Nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL FERROVIERI, SLM FAST CONFSAL e ORSA FERROVIE,
26/03/20In data 25/03/20 si è tenuta la conference call tra OO.SS. ed azienda per l’istituzione di un Comitato Aziendale come previsto dall’art. 13 del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro siglato tra OO.SS. e Governo
25/03/20Nel pomeriggio odierno si è svolta in videoconferenza una riunione tra le segreterie Nazionali e la società FS Technology per un aggiornamento sulla situazione inerente l’emergenza sanitaria Covid-19.
25/03/20EMERGENZA COVID-19. esame congiunto preventivo per l’attivazione della Cassa Integrazione in deroga - art. 22 del D.L n. 18 del 17 marzo 2020 e Decreto interministeriale del 24 marzo 2020
25/03/20L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha colpito il nostro Paese, determinando una situazione di grave difficoltà sia dal punto di vista sanitario sia dal punto di vista sociale ed economico. In tale contesto, il Gruppo FS si è mosso sin da subito per adottare misure finalizzate a tutelare i propri dipendenti e a contenere il contagio.
24/03/20In apertura di riunione, il Direttore R.U. di Trenitalia ha aggiornato sulla situazione legata all’approvvigionamento dei DPI con l’arrivo di oltre 34.000 mascherine, 2.500 gel mani e un altrettanto ingente numero di guanti. Si sta, altresì, provvedendo all’acquisto di termo‐scanner per la verifica della temperatura corporea del personale utilizzato nelle 170 sedi ancora aperte.
24/03/20Le Parti, a fronte della sospensione/riduzione transitoria dell’attività lavorativa, come precisato anche in premessa, non imputabile alla Società né ai lavoratori, confermano la necessità di far ricorso alle prestazioni ordinarie del Fondo a partire dal 30 marzo 2020 e per un numero di settimane stimabili/prevedibili pari a massimo 9, a favore dei dipendenti la cui attività lavorativa viene sospesa/ridotta da fruirsi nelle modalità e tempistiche stabilite dall’art. 19 del citato D.L. n. 18/2020, nonché nelle misure autorizzate dal Comitato Amministratore del predetto Fondo.
24/03/20EMERGENZA COVID-19. Informativa/richiesta d’incontro per consultazione ed esame congiunto per l’attivazione del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Decreto Interministeriale del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze 18 maggio 2017, n. 99296 c.d. Regolamento del Fondo).
23/03/20Nel pomeriggio odierno si è svolta in videoconferenza una riunione tra le segreterie Nazionali e la società RFI convocata per eseguire l’esame congiunto, previsto dalla procedura per l’accesso alle prestazioni del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle società del gruppo FSI, così come stabilito dal “Accordo Quadro Emergenza Codiv-19 “ sottoscritto il 19 marzo u.s.
23/03/20Si è svolto in data odierna in videoconferenza il confronto con la Società Italferr riguardante il tema dell’emergenza sanitaria Covid -19
23/03/20Le scriventi Segreterie Nazionali sono a richiedere urgentemente, chiarimenti in merito agli emolumenti non ancora erogati del mese di Febbraio 2020 nonché dei ticket buoni pasto, come previsto dal CCNL Mobilità Attività Ferroviarie del 16 dicembre 2016, per i lavoratori che operano alle dipendenze della società Mr. Job nel Lotto 2 centro sud di Grandi Stazioni.
23/03/20Italo dopo un ampio esame dell’intera situazione economica produttiva aziendale, e sulla base delle motivazioni espresse in premessa, ritiene di affrontare tale situazione facendo ricorso agli strumenti che possano contenere gli effetti dell’attuale riduzione dell’attività lavorativa a causa della diffusione epidemiologica cosiddetta COVID-19 attivando l’istituto del Contratto di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) ai sensi di quanto previsto all’interno del Decreto.
23/03/20EMERGENZA COVID-19. Informativa/richiesta d’incontro per consultazione ed esame congiunto per l’attivazione del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
23/03/20Nella mattinata del 23 marzo 2020 si è tenuta una videoconferenza tra le Segreterie Nazionali ed i Responsabili di tutte le società del Polo
23/03/20Fino ad oggi con grande senso di responsabilità ed abnegazione i Macchinisti e TPT, sfidando letteralmente la sorte, non si sono sottratti al proprio lavoro, anzi hanno effettuato la loro prestazione mettendo nei fatti a rischio la propria salute e quella dei propri cari, purtroppo i numeri di colleghi contagiati o in quarantena ne sono la dimostrazione.
22/03/20EMERGENZA COVID-19. Informativa/richiesta d’incontro per consultazione ed esame congiunto per l’attivazione del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
22/03/20Ci sono stati segnalati, da diverse Regioni, contrazioni della produzione in alcuni cantieri Mercitalia Shunting & Terminal con conseguente utilizzo di ferie forzate e la riduzione dei turni di lavoro.
20/03/20Le scriventi Segreterie Nazionali, fino ad oggi con senso di responsabilità, hanno cercato di trovare accordi e modalità di gestione per garantire i servizi essenziali in tutte le società.
20/03/20VERBALE ACCORDO SINDACALE EX ART. 14 D. Lqs 148/2015 lN FORZA D.L. 18 DEL 17103/2020 EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID -19 CONSULTAZIONE E ESAME CONGIUNTO SVOLTO lN VIATELEMATICA
18/03/20Richiesta attivazione del Comitato Aziendale Punto 13 del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
17/03/20La scrivente OS, anche a seguito delle note precedenti in merito alla gestione dello stato di crisi dovuto alla pandemia in atto, nel confermare di aver registrato carenti interventi per la salvaguardia della salute degli operatori del settore TPL da parte della stragrande maggioranza della aziende, condanna l’uso indiscriminato del ricorso alle ferie personali per far fronte alla carenza di domanda del servizio all’utenza
17/03/20Con la presente, le scriventi OOSS sono a richiedere la completa applicazione dei Dpcm, del Protocollo in oggetto e delle Linee Guida recanti le misure per il contrasto della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, compresi quelli mobili
17/03/20Si è tenuto oggi in video-conferenza l’incontro chiesto dalle Organizzazioni Sindacali con la dirigenza di RFI sullo stato della produzione e gli interventi sul fattore lavoro con la priorità, della tutela della salute dei lavoratori, ribadita anche dal “Protocollo di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”
17/03/20se avessimo avuto occasione di partecipare alle varie riunioni anche in videoconferenza, avremmocertamente dato il nostro contributo.
15/03/20La scrivente OS, pur avendo apprezzato la tempestiva comunicazione delle aziende relative alle disposizioni a tutela della salute dei lavoratori imposte con i Decreti in merito al COVID-19, si vede costretta a segnalare che molte aziende, non hanno ancora ottemperato a quanto prescritto.
13/03/20Cooperativa Profer, verbale di accordo - contratto di solidarietà appalto ex Centrostazioni, atto modificativo integrativo RFI Toscana
12/03/20È terminata alle 21.00 di stasera l’ennesima Conferenza Video con Trenitalia, ad integrazione dell’informativa emanata in data odierna dall’impresa
12/03/20La scrivente OS fa presente che nella stragrande parte delle Aziende che espletano servizio al pubblico con bus e metropolitane sembrerebbe non vengano attuate le disposizioni e i provvedimenti governativi per il contrasto e contenimento del virus COVID-19
09/03/20[...]In questa giornata, NOI DONNE FAST , abbiamo l’obbligo di chiedere, a fronte dell’emergenza coronavirus e alle ripercussioni nel mercato del lavoro, al nostro Sindacato, alla nostra Confederazione , fatto di donne e uomini , che si facciano parte attiva come sindacato autonomo per scongiurare la perdita di posti di lavoro soprattutto laddove è già precario. Noi donne Fast saremo vigili e promotrici della tutela e dei diritti dei lavoratori.
08/03/20Le scriventi Segreterie Nazionali, in merito all’oggetto vogliono rappresentare l’obbligo in capo alle Aziende di aggiornare il Documento di Valutazione dei rischi e il Dcocumento di valutazione dei rischi da interferenza per la presenza del nuovo rischio biologico, nonché la fornitura dei dispositivi di protezione individuali per tutti i lavoratori.
06/03/20[...]Allo stesso tempo, siamo qui a richiedere la massima collaborazione verso tutte le lavoratrici e i lavoratori ricoprenti mansioni operative interessati da presenti e future chiusure delle scuole in modo di aiutarli nella gestione della vita familiare
05/03/20Nella giornata odierna si è svolto il previsto incontro in Agens relativo al tavolo negoziale per il rinnovo del CCNL della Mobilità/ Area Contrattuale Attività Ferroviarie.
05/03/20Le scriventi Segreterie Nazionali chiedono di conoscere il numero di giornate attivate in modalità “smart-working”all’interno delle Società del Gruppo Fs
04/03/20In data 25 febbraio 2020, si sono tenute due riunioni separate in merito al tema del nuovo “Coronavirus” con il Gruppo FSI e con Italo-NTV.
25/02/20Nella giornata di ieri è scattato il livello di allerta relativamente alle infezioni da coronavirus e noi abbiamo contattato le aziende per le vie brevi per accertarci che tutte le operazioni fossero applicate secondo quanto indicato dai Ministeri competenti.
23/02/20[...]La società ci ha inoltre comunicato che stante l’attuale fase di transizione ed in accoglimento della richiesta sindacale, per il 2020, non sarà richiesta ai pensionati che lo hanno già fatto nel triennio precedente, la dichiarazione riguardante l’autocertificazione[...]
21/02/20Si è svolto nella giornata di ieri il programmato incontro con il Polo Mercitalia alla presenza degli Amministratori Delegati della Capogruppo Mercitalia Logistics e delle diverse Società del Polo che operano nel trasporto merci e nella logistica
14/02/20L’Azienda ha avviato l'incontro partendo dal tema Coronavirus ed illustrando il piano d'intervento scaturito dalle disposizioni emanate dal Ministero della Salute
13/02/20Con riferimento al tragico incidente avvenuto nella mattinata odierna che ha coinvolto il treno 9595 sulla linea AV Milano Bologna costato la vita a due macchinisti in servizio ed il ferimento di 31 tra componenti dell’equipaggio e viaggiatori, le OO.SS., proclamano una azione di sciopero
06/02/20Mancato accredito contribuzione correlata lavoratori che godono delle prestazioni solidaristiche straordinarie del fondo di sostegno al reddito per il personale del gruppo FSI
27/01/20Il giorno 16 gennaio si è svolto l’incontro tra le Segreterie Nazionali e la Direzione Investimenti di RFI per un aggiornamento sull’andamento delle attività in corso di realizzazione e per un approfondimento sulle modifiche all’assetto organizzativo attuate con la Dor n.94/AD di dicembre.
21/01/20Il Direttore Generale di Agens ha illustrato i testi dei primi 15 articoli del CCNL da "Sistema di relazioni industriali e diritti sindacali", fino all'art. 15 sui quali si è avviata la discussione.
21/01/20