Ntv: Sindacati, alta adesione sciopero con punte fino al 100% Roma, 29 gennaio - "Dai primi dati l’adesione è dell’85% con punte del 100% in alcuni impianti". [...]
29/01/18Il presente Vademecum ha lo scopo di chiarire le norme di comportamento da adottare da parte del personale di NTV in occasione dello sciopero del 29 gennaio p.v. ed indicate nelle norme tecniche trasmesse all’Azienda, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Commissione di Garanzia ed all’Osservatorio Nazionale sui Conflitti che restano il riferimento ufficiale.[...]
24/01/18Con la presente missiva,lanostra O.S. chiede un chiarimento in merito alla corretta applicazione dell’orario di lavoro notturno, ai sensi dell’art. 53 del Dlgs.151/2001 sotto riportato[...]
27/12/17L’ALLEGATO “A” DEL CCNL DEL 2000 NON E’ APPLICABILE AI LAVORATORI ATAC CHE DOVRANNO ESSERE EQUIPARATI AGLI ALTRI COLLEGHI.
24/12/17In data odierna è proseguito il confronto con Trenitalia, affrontando il settore della manutenzione rotabili in ambito DPLH[...]
07/12/17Giovedì 7 dicembre.
Sciopero di TUTTE le lavoratrici e TUTTI i lavoratori per il riconoscimento del Nuovo Contratto di Lavoro
Seguirà comunicato con le modalità attuative dello sciopero.
[...]Abbiamo aperto la procedura di raffreddamento riferiscono le due sigle sindacali che è il primo passo verso lo sciopero[...]
24/11/17Nella giornata odierna si è tenuto il primo degli incontri con Trenitalia riguardante il settore della Manutenzione Rotabili[...]
24/11/17[...]La Società ha dimostrato disponibilità solo all’apertura del confronto sindacale sul rinnovo del contratto aziendale, a patto che lo stesso sia compatibile con le esigenze economiche e produttive dell’azienda[...]
22/11/17Nella giornata di ieri dopo un lungo periodo di trattative sono stati sottoscritti due accordi con la Direzione Produzione di RFI relativi al settore della Manutenzione Infrastrutture e della Circolazione[...]
Accordo Circolazione
Accordo Manutenzione
Lettera Di Assunzioni
[...]Da parte delle Segreterie Nazionali è stata evidenziata la necessità di affrontare da subito le tematiche evidenziate con le note unitarie del mese di ottobre per affrontare urgentemente le problematiche dei settori della manutenzione dei rotabili, degli equipaggi, della vendita / assistenza, dei servizi in appalto, e, soprattutto, hanno stigmatizzato fortemente il metodo ed il contenuto delle ultime Disposizioni Organizzative emanate dalla società in merito alla organizzazione degli impianti degli equipaggi[...]
14/11/17[...]ascoltando il suo intervento al festival del lavoro, inizialmente avevo pensato si riferisse alla necessità di una legge sulla certificazione della rappresentanza sindacale. Mi sbagliavo. Aveva semplicemente minacciato una “riforma del sindacato”[...]
03/10/17[...]"Il piano - ha spiegato Serbassi - è sicuramente ambizioso. Prevede nel periodo 94 miliardi di investimenti di cui 58 già disponibili. Difficile storcere il naso di fronte a tale spiegamento di risorse. Quello che non convince è il disallineamento tra il principio che guida l'espansione del gruppo, ispirata ad una maggiore integrazione tra le Fs e tutti i settori infrastrutturali e della mobilità attualmente fuori dal perimetro dell'azienda[...]
28/09/17
Cambio Appalto Regioni: Lombardia - Veneto - Piemonte
27/09/17REGIONI: Lombardia - Piemonte - Veneto
27/09/17[...]Considerate le notevoli carenze organizzative e gestionali datoriali, le OO.SS hanno sollecitato l’apertura di un tavolo di trattativa per definire, come previsto dal Contratto Aziendale del Gruppo FS, una normativa di lavoro specifica per il personale di condotta e nell’occasione stabilire anche le regole per la corretta utilizzazione degli addetti ai rilievi diagnostici, viste le particolari esigenze di produzione a cui sono sottoposti[...]
20/09/17Ritardo pagamenti stipendi
15/09/17Pagamenti posticipati
12/09/17[...]I risultati sono stati positivi perché, pur facendo posizionare il macchinista in svariati modi, il sistema non ha mai fallito e solo facendo chiudere gli occhi all’operatore per 55 secondi si è attivata giustamente la segnalazione acustica del vigilante[...]
07/09/17Azienda Uscente ANGEL SERVICE - Azienda Subentrante MANUTENCOOP
06/09/17La crisi della Rappresentanza ha permesso la nascita di un importante Patto di Cooperazione che oggi prende concretamente corpo con la stipula del Patto Operativo fra le tre sigle sindacali autonome dei Trasporti
08/08/17"E' incredibile che dopo la girandola di amministratori che ha tentato senza successo di risanare il gruppo e di fronte alla prospettiva di dover portare i libri in tribunale per l'impossibilità di gestire un debito di oltre 1,3 miliardi, ci sia ancora qualcuno che abbia il coraggio di scaricare la responsabilità del fallimento dell'Atac sui lavoratori". Questo il commento del segretario generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, all'indomani dell'ennesimo terremoto esploso nell'azienda del trasporto pubblico di Roma.[...]
28/07/17
"E’ incredibile che dopo la girandola di amministratori che ha tentato senza successo di risanare il gruppo e di fronte alla prospettiva di dover portare i libri in tribunale per l’impossibilità di gestire un debito di oltre 1,3 miliardi, ci sia ancora qualcuno che abbia il coraggio di scaricare la responsabilità del fallimento dell’Atac sui lavoratori". Questo il commento del segretario generale Fast Confsal, Pietro Serbassi, all’indomani dell’ennesimo terremoto esploso nell’azienda del trasporto pubblico di Roma.[...]
28/07/17Da parte sindacale abbiamo manifestato insoddisfazione rispetto ai dati presentati perché sono stati forniti in maniera parziale non facendo emergere il vero problema esistente negli impianti cioè la grave carenza di personale diffusa sul tutto il territorio nazionale.
25/07/17REGIONI: Lazio, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia
28/06/17Le scriventi, a seguito dell’emanazione della DEIF 4.8 ed analizzati i suoi contenuti, chiedono l’immediato ritiro della stessa. La DEIF, in caso di degrado del sistema di comando e controllo centralizzato delle porte, lega gli aspetti strettamente connessi alla sicurezza alle esigenze tecnico‐ organizzative e alla disponibilitàdi personale.
28/06/17[...]Riteniamo pertanto che quanto prima si debba aprire un costruttivo confronto con le parti sociali per apportare modifiche alle regole pensionistiche in essere, per dare certezze previdenziali a lavoratori in essere e favorire nel contempo il profondo ricambio generazionale ormai indilazionabile.
27/06/17Regioni: Lombardia - Piemonte - Emilia Romagna
21/06/17Diminuzione della percentuale di solidarietà impianto di Benevento
19/06/17Lotti (Trenitalia - RFI - Centostazioni - Grandi Stazioni) Piemonte e Lombardia
15/06/17Lotti (Trenitalia - RFI - Centostazioni - Grandi Stazioni) Piemonte e Lombardia
15/06/17Entro il mese di ottobre 2017 vi sarà una verifica a livello nazionale rispetto all’attuazione di quanto previsto nell’accordo.
Verbale di accordo
Ex. Lotto 8 (Campania - Puglia)
13/06/17Comunicazione del 05.06.2017
13/06/17[...]Detto ciò e descritto giornalisticamente i punti di principale interesse del decreto, come sindacato abbiamo il dovere di evidenziare le criticità e le pessime ricadute sui lavoratori del settore.
12/06/17Ancora non sappiamo le cause dell’incidente, ma da tempo il numero di incidenti ferroviari è in preoccupante ascesa e l’eccessiva semplificazione delle regole di circolazione[...]
07/06/17
[...]Senza entrare nel merito delle ricadute sui lavoratori del settore, che comunque non sarebbero poche, vorremmo evidenziare come certe scelte e certi metodi rischiano solo di essere un danno per i circa 116.000 autoferrotranvieri[...]
06/06/17[...]Senza entrare nel merito delle ricadute sui lavoratori del settore, che comunque non sarebbero poche, vorremmo evidenziare come certe scelte e certi metodi rischiano solo di essere un danno per i circa 116.000 autoferrotranvieri[...]
06/06/17Nuovo servizio WD
06/06/17Verbale di Solidarietà lotto 2 DPR Trenitalia (Marche-Abruzzo-Umbria-Molise)
05/06/17[...]Con questo accordo si è definito e concordato il perimetro delle attività del Pool Antievasione, l’organizzazione del lavoro e gli aspetti professionali, normativi ed economici a questa connessi, ponendo fine ad un periodo sperimentale che si trascinava, senza confronto con il Sindacato, da troppo tempo.
ACCORDO
[...]Donne e uomini che, partendo da esperienze diverse e da culture politiche e sociali spesso in contrapposizione si trovano qui, insieme, nel nostro sindacato a condividere un comune sentire sul lavoro, sui suoi diritti e sul rispetto della persona.
Questo per me è l’aspetto più vero e più importante che ci fa crescere come comunità e ci permetterà di traguardare e raggiungere obiettivi ambiziosi, e che fa di questo sindacato un grande sindacato.