Mensile di informazione Sindacale e Cultura

28/02/11

personale degli appalti ferroviari che si occupa dei servizi di accompagnamento notte

23/02/11

il Personale di Scorta DPNI non aderirà a tali Disposizioni,(mezzo comunicazione M40)

23/02/11

Proclamazione Sciopero Nazionale del 7 marzo 2011 del settore Accompagnamento Notte

23/02/11

l’azienda Servirail Italia srl sta contattando i dipendenti, ai quali ha inviato il provvedimento disciplinare con l’indicazione dei giorni di sospensione, intimando loro di non presentarsi in servizio nei giorni successivi in quanto sospeso dal lavoro[...]

18/02/11

Attuazione della direttiva 2005/47/CE del Consiglio, del 18 luglio 2005, concernente l’accordo tra la Comunita’ delle ferrovie europee (CER) e la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) su taluni aspetti delle condizioni di lavoro dei lavoratori mobili che effettuano servizi di interoperabilita’ transfrontaliera nel settore ferroviario. (11G0026)

11/02/11

[...]la Società non ha inteso condividere nessuna delle proposte di mediazione formulate dalle Segreterie Nazionali e dal Rappresentante del Ministero[...]

09/02/11

[...]richiesta di rinnovo delle procedure di raffreddamento (delibera 2/35 del 2003 della C.d.G.)[...]

09/02/11

L’iter legislativo per il riconoscimento previdenziale ai lavoratori che svolgono mansioni usuranti non è ancora arrivato al capolinea. Il 24 febbraio 2011 scade il termine assegnato dalla legge n.183 del 4 novembre 2010 al Governo, per l’adozione dei decreti attuativi della normativa specifica.

01/02/11

[...]Aspettando i chiarimenti che daranno le inchieste aperte, si ipotizza che il convoglio sia deragliato a causa di un guasto strutturale[...]

26/01/11

Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato, licenzia un capotreno perché ha applicato il regolamento. Lo afferma il Segretario nazionale del sindacato Fast FerroVie/Confsal, Pietro Serbassi.

26/01/11

[...]L’IMPRESA HA AVALLATO LE RICHIESTE E LE PARTI HANNO CONVENUTO CHE, LE VERIFICHE SUDETTE, SARANNO EFFETTUATE PRESSO GLI IMPIANTI DI ROMA FIRENZE E NAPOLI E DOVRANNO CONCLUDERSI ENTRO IL 15 FEBBRAIO PROSSIMO[...]

25/01/11

[...] L’assenza di una efficace politica sulla sicurezza sul lavoro in questo Paese porta a queste nefaste conseguenze [...]

19/01/11

[...]Come OO.SS. abbiamo ribadito la nostra contrarietà alla procedura che, come noto prevede un elevato numero di esuberi (163) e la chiusura di due impianti Bari e Messina[...]
Verbale

19/01/11

In un incidente sul lavoro in prossimità di Messina, sulla tratta Messina-Palermo ha perso oggi la vita Micali Antonino, di 44 anni, operaio dipendente dalla I.E. locale della Società RFI.
Dichiarazione di 10 Minuti di Sciopero sulla Sicurezza

17/01/11

[...]la sua disciplina è contenuta nell’Art .28 del D.Lgs. 81/08, che appunto stabilisce a carico del datore di lavoro di considerare, nell’ambito della valutazione dei rischi, anche quelli collegati allo stress da lavoro collegato ,che appare rilevante e significativo in molte attività[...]
Lettera circolare "Approvazione valutazione del rischio da stress lavoro-correlato"

14/01/11

[...]le scriventi avevano evidenziato , con lettera del 14 dicembre 2010, una serie di violazioni normative e contrattuali consistenti nella decurtazione dei tempi accessori nel caso di convogli affidati a un solo agente di condotta[...]

11/01/11

Mensile di informazione Sindacale e Cultura

22/12/10

[...]le novità maggiori riguardano il ripristino del reticolo manutentivo (loco e carri) e l’introduzione dell’Impianto treno, necessaria sintesi organizzativa fra l’Impianto Primario e quello di condotta(gestione del tecnico polifunzionale).

14/12/10

[...]In ragione di ciò non diventa pertanto sostenibile che “i motivati e articolati progetti aziendali e l’esplicitazione degli obiettivi aziendali da perseguire” da presentare alle O.S./RSU, così come recita l’intesa sul fondo bilaterale si riduca, per i Dirigenti del Gruppo titolati a condurre le trattative, a un mero elenco di numeri sui quali “non deve essere data nessuna spiegazione di merito”[...]

09/12/10

Vale fino a 1200 Euro il valore del rimborso sulla fiscalità di vantaggio sia per l’anno 2009, che per il 2010; cifre inferiori per l’anno 2008, in proporzione ovviamente alla presenza “di competenze cosiddette premiali” in busta paga[...]
NOTA DEL GRUPPO F.S.

09/12/10

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emesso l’ordinanza di differimento dello sciopero nazionale di 24 ore del 9-10 dicembre
Lettera del Ministro - differimento sciopero

07/12/10

[...]“Il 4 dicembre 2010 si svolgerà uno sciopero nazionale del personale di condotta e di scorta e dei Quadri operativi proclamato da Fast FerroVie, ma Trenitalia non avvisa gli utenti”[...]

03/12/10

La presente per segnalare violazioni, da parte della Dirigenza della Società del Gruppo F.S. denominata Trenitalia, alle norme del testo coordinato della legge 146/90 con le innovazioni introdotte dalla legge 83/2000[...]

03/12/10

“Il nuovo sistema di gestione dei servizi arrecherà gravi danni alla vita sociale del personale di macchina e di bordo”. Lo afferma il Segretario Nazionale del sindacato Fast FerroVie, Pietro Serbassi.[...]

03/12/10

[...]CHI NON SCIOPERA FORNISCE SOLO L’ALIBI NECESSARIO AFFINCHE’ I PROGETTI AZIENDALI VADANO AVANTI INDISTURBATI[...]

02/12/10

[...]Stamani tutti si aspettavano che i rappresentanti del Ministero si presentassero con le risposte alle nostre istanze, invece si sono limitati a leggere due note personali del Ministro On. Matteoli al suo collega di Governo Tremonti[...]

01/12/10

[...]Al termine della discussione, le parti hanno scritto un verbale di accordo, con l’intesa che il personale di Napoli in forza a Freccia Argento verrà assegnato a Frecciarossa e Servizi di Base[...]
Verbale di Incontro

30/11/10

Il Ministro di Infrastrutture e Trasporti ha rinviato al prossimo 1 dicembre l’incontro programmato per oggi, 24 novembre, allo scopo, come recita la comunicazione alle parti, “di poter rappresentare un quadro più certo in merito a quanto emerso nel corso dell’ultima riunione”.

24/11/10

La presente per sollevare dubbi di legittimità sull’utilizzazione del personale di esercizio di codesta Divisione, nelle giornate destinate a visite mediche [...]

22/11/10

[...]il Ministro si è impegnato ad attivare ogni possibile intervento per ripristinare a sostegno del settore risorse finanziarie adeguate; ha confermato l’impegno politico assunto nel maggio 2009 con la sottoscrizione del Protocollo sul nuovo CCNL della Mobilità[...]

12/11/10

Nessuna discussione su delle nuove tecnologie che supportino la gestione dei turni di condotta e di scorta, sarà possibile fintanto che non vengano garantite almeno:

28/10/10

Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa, Fast hanno spostato al 18-19 novembre prossimi lo sciopero nazionale di 24 ore, previsto per il 21-22 ottobre, a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità.

22/10/10

una prima azione di sciopero di otto ore dalle ore 9.01 alle 16.59 del 6 novembre 2010 dei seguenti dipendenti della Società Trenitalia: ► personale addetto alla condotta e scorta; ► settore dei quadri.

15/10/10

Ci hanno risposto che la sperimentazione partita unilateralmente, per loro continua sia sulle frecce che sulla regionale, tutt’al più possono essere disponibili, nella prossima riunione, a spostare la sperimentazione della regionale in qualche altro impianto, sempre che si trovi l’accordo.
Per qualsiasi segnalazione in merito alle criticità che comporta IVU inviare una mail a infoivu@fastferrovie.it

13/10/10

Mensile di informazione Sindacale e Cultura

12/10/10

Nostro malgrado, nell’ultimo periodo, abbiamo dovuto registrare una programmazione non solo non concordata ma nemmeno trasmessa alle OO.SS., dei turni del Personale di Macchina e di Bordo[...]

12/10/10

[...]La FAST FerroVie considera pertanto quanto mai necessario che le Società del Gruppo F.S sottopongano con somma urgenza i quesiti sull’ammissibilità o meno al beneficio fiscale, su tutti gli istituti retributivi premiali[...]

05/10/10

[...]L’arroganza e la prepotenza di Trenitalia, che vedono, sempre di più, il personale di macchina e di bordo come un popolo bue interessato solo allo straordinario, al quale, con giusta dose di prevaricazione, può essere imposta qualunque cosa, và stroncata[...]
Slide progetto IVU
Per qualsiasi segnalazione in merito alle criticità che comporta IVU inviare una mail a infoivu@fastferrovie.it

01/10/10

Distribuito in formato cartaceo presso le segreterie regionali

01/10/10

Con la presente è intenzione della scrivente, nel merito delle vetture pilota NPBD oggetto di recente modifica da parte di Trenitalia, formalizzare i seguenti quesiti[...]

30/09/10

Presso il Ministero dei Trasporti e Infrastruttura, sono stati vidimati e condivisi i quattro istituti previsti dalla lettera c del Protocollo d’intesa del 14 maggio 2010 sul CCNL della Mobilità. Resta chiaro che la piena sottoscrizione del CCNL della mobilità, ed il conseguente avvio del confronto per la definizione dei relativi Contratti di Settore, è vincolata (per la parte sindacale) alla relativa soluzione economica. Per questo motivo nei prossimi giorni si continuerà il confronto con il Ministro dei Trasporto per la piena sottoscrizione del CCNL della Mobilità.

30/09/10

[...]Alla luce di queste considerazioni[...]le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL Trasporti, Orsa Trasporti, Faisa, Fast hanno deciso il differimento dello sciopero nazionale di 24 ore, già programmato per i giorni 30 settembre - 1 ottobre, al 21 – 22 ottobre 2010, confermandone le modalità attuative.

28/09/10

Dopo le prese di posizioni della Fast FerroVie, di altre O.S. e della consulta dei CAF, arriva finalmente la disponibilità dell’Agenzia delle Entrate di facilitare la gestione del rimborso[...]

28/09/10

In arrivo la soluzione per il problema della detassazione, delle ore di lavoro notturno, delle ore straordinarie ed degli altri elementi retributivi cosiddetti premiali, dovuta ai dipendenti del privato impiego; l’Ufficio delle Entrate apre alla possibilità di “spostare la gestione dei rimborsi, per gli anni 2008-2009, nel modello 730/2011 o con l’Unico 2011”.
Agenzia Entrate - Circolare 48/E

27/09/10

[...]le Segreterie Nazionali valuteranno nei prossimi giorni la possibilità di intraprendere ulteriori iniziative. L’obiettivo è quello di aumentare sensibilmente il livello di sicurezza nelle attività di manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria[...]

27/09/10

[...]pone gravosi interrogativi sullo sviluppo dei “nastri lavorativi”, la risoluzione dei quali appare, ormai, improcrastinabile alla luce dei disservizi che maturano quotidianamente su tutto il territorio nazionale, dando vita a esacerbanti diatribe tra il personale di condotta o scorta e i quadri chiamati a gestirlo quotidianamente[...]

23/09/10

Pagine

Nella mattinata odierna si è svolta in videoconferenza una riunione tra le segreterie Nazionali e la società RFI per una verifica delle iniziative adottate dall’azienda a tutela dei lavoratori

01/04/2020

È stato esperito stamane l’esame congiunto con la Società Mercitalia Rail che conclude il percorso di applicazione del Fondo a sostegno del reddito e dell'occupazione ai dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, fondo previsto nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa come sta avvenendo per l’attuale emergenza da COVID-19.

31/03/2020

L’emergenza COVID ha messo in ginocchio tutta la Nazione e le ripercussioni sul Trasporto Pubblico Locale sono risultate evidenti fin dalle prime settimane.

 

 

 

 

31/03/2020

Cassa Integrazione in deroga – Art. 22 del D.L n.18 del 17 marzo 2020 e art. 2 del Decreto interministeriale del 24 marzo 2020

27/03/2020

Documentazione relativa alle condizioni di assicurazione e alle modalità di utilizzo delle prestazioni

27/03/2020

Con l’accordo quadro del 19 marzo scorso le organizzazioni sindacali e il Gruppo FSI hanno attivato una serie di iniziative

27/03/2020

Per i lavoratori del settore dei trasporti e servizi, spesso operanti in spazi angusti e semoventi, sono daeffettuare delle specifiche ulteriori cautele che di seguito succintamente si riportano

27/03/2020

VERBALE ACCORDO SINDACALE EX ART. 14 D. Lqs 148/2015 lN FORZA D.L. 18 DEL 17103/2020 EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID -19 CONSULTAZIONE E ESAME CONGIUNTO SVOLTO lN VIATELEMATICA

18/03/2020

In data 26 Marzo 2020 si è tenuta la riunione in videoconferenza per l’attivazione della cassa integrazione in deroga di cui all’art.22 del D.L. n.18 del 17 marzo 2020, anche alla luce del chiarimento avuto nella giornata di ieri da parte del Ministero del Lavoro che consente l’espletamento dell’esame congiunto di livello nazionale per le Aziende multilocalizzate come MIST.

26/03/2020

Addì 26 marzo 2020, in Roma tra Mercitalia Shunting & Terminal S.r.L., e le Organizzazioni Sindacali Nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL FERROVIERI, SLM FAST CONFSAL e ORSA FERROVIE,

26/03/2020

L’emergenza COVID ha messo in ginocchio tutta la Lombardia e le ripercussioni sul Trasporto Pubblico Locale sono risultate evidenti fin dalle prime settimane.

26/03/2020

Nel pomeriggio odierno si è svolta in videoconferenza una riunione tra le segreterie Nazionali e la società FS Technology per un aggiornamento sulla situazione inerente l’emergenza sanitaria Covid-19.

25/03/2020

In data 25/03/20 si è tenuta la conference call tra OO.SS. ed azienda per l’istituzione di un Comitato Aziendale come previsto dall’art. 13 del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro siglato tra OO.SS. e Governo

25/03/2020

EMERGENZA COVID-19. esame congiunto preventivo per l’attivazione della Cassa Integrazione in deroga - art. 22 del D.L n. 18 del 17 marzo 2020 e Decreto interministeriale del 24 marzo 2020

25/03/2020

Le Parti, a fronte della sospensione/riduzione transitoria dell’attività lavorativa, come precisato anche in premessa, non imputabile alla Società né ai lavoratori, confermano la necessità di far ricorso alle prestazioni ordinarie del Fondo a partire dal 30 marzo 2020 e per un numero di settimane stimabili/prevedibili pari a massimo 9, a favore dei dipendenti la cui attività lavorativa viene sospesa/ridotta da fruirsi nelle modalità e tempistiche stabilite dall’art. 19 del citato D.L. n. 18/2020, nonché nelle misure autorizzate dal Comitato Amministratore del predetto Fondo.

24/03/2020

Cooperativa Profer, verbale di accordo - contratto di solidarietà appalto ex Centrostazioni, atto modificativo integrativo  RFI Toscana

12/03/2020

L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha colpito il nostro Paese, determinando una situazione di grave difficoltà sia dal punto di vista sanitario sia dal punto di vista sociale ed economico. In tale contesto, il Gruppo FS si è mosso sin da subito per adottare misure finalizzate a tutelare i propri dipendenti e a contenere il contagio.

24/03/2020

In apertura di riunione, il Direttore R.U. di Trenitalia ha aggiornato sulla situazione legata all’approvvigionamento dei DPI con l’arrivo di oltre 34.000 mascherine, 2.500 gel mani e un altrettanto ingente numero di guanti. Si sta, altresì, provvedendo all’acquisto di termo‐scanner per la verifica della temperatura corporea del personale utilizzato nelle 170 sedi ancora aperte.

24/03/2020

Italo dopo un ampio esame dell’intera situazione economica produttiva aziendale, e sulla base delle motivazioni espresse in premessa, ritiene di affrontare tale situazione facendo ricorso agli strumenti che possano contenere gli effetti dell’attuale riduzione dell’attività lavorativa a causa della diffusione epidemiologica cosiddetta COVID-19 attivando l’istituto del Contratto di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) ai sensi di quanto previsto all’interno del Decreto.

23/03/2020

Nella mattinata del 23 marzo 2020 si è tenuta una videoconferenza tra le Segreterie Nazionali ed i Responsabili di tutte le società del Polo

23/03/2020

Nel pomeriggio odierno si è svolta in videoconferenza una riunione tra le segreterie Nazionali e la società RFI convocata per eseguire l’esame congiunto, previsto dalla procedura per l’accesso alle prestazioni del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle società del gruppo FSI, così come stabilito dal “Accordo Quadro Emergenza Codiv-19 “ sottoscritto il 19 marzo u.s.

23/03/2020

Si è svolto in data odierna in videoconferenza il confronto con la Società Italferr riguardante il tema dell’emergenza sanitaria Covid -19

23/03/2020

EMERGENZA COVID-19. Informativa/richiesta d’incontro per consultazione ed esame congiunto per l’attivazione del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

23/03/2020

Le scriventi Segreterie Nazionali sono a richiedere urgentemente, chiarimenti in merito agli emolumenti non ancora erogati del mese di Febbraio 2020 nonché dei ticket buoni pasto, come previsto dal CCNL Mobilità Attività Ferroviarie del 16 dicembre 2016, per i lavoratori che operano alle dipendenze della società Mr. Job nel Lotto 2 centro sud di Grandi Stazioni.

23/03/2020

EMERGENZA COVID-19. Informativa/richiesta d’incontro per consultazione ed esame congiunto per l’attivazione del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Decreto Interministeriale del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze 18 maggio 2017, n. 99296 c.d. Regolamento del Fondo).

23/03/2020

EMERGENZA COVID-19. Informativa/richiesta d’incontro per consultazione ed esame congiunto per l’attivazione del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

22/03/2020

Fino ad oggi con grande senso di responsabilità ed abnegazione i Macchinisti e TPT, sfidando letteralmente la sorte, non si sono sottratti al proprio lavoro, anzi hanno effettuato la loro prestazione mettendo nei fatti a rischio la propria salute e quella dei propri cari, purtroppo i numeri di colleghi contagiati o in quarantena ne sono la dimostrazione.

22/03/2020

Ci sono stati segnalati, da diverse Regioni, contrazioni della produzione in alcuni cantieri Mercitalia Shunting & Terminal con conseguente utilizzo di ferie forzate e la riduzione dei turni di lavoro.

20/03/2020

Le scriventi Segreterie Nazionali, fino ad oggi con senso di responsabilità, hanno cercato di trovare accordi e modalità di gestione per garantire i servizi essenziali in tutte le società.

20/03/2020

La scrivente OS, anche a seguito delle note precedenti in merito alla gestione dello stato di crisi dovuto alla pandemia in atto, nel confermare di aver registrato carenti interventi per la salvaguardia della salute degli operatori del settore TPL da parte della stragrande maggioranza della aziende, condanna l’uso indiscriminato del ricorso alle ferie personali per far fronte alla carenza di domanda del servizio all’utenza

17/03/2020

Si è tenuto oggi in video-conferenza l’incontro chiesto dalle Organizzazioni Sindacali con la dirigenza di RFI sullo stato della produzione e gli interventi sul fattore lavoro con la priorità, della tutela della salute dei lavoratori, ribadita anche dal “Protocollo di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”

17/03/2020

Richiesta attivazione del Comitato Aziendale Punto 13 del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

17/03/2020

Con la presente, le scriventi OOSS sono a richiedere la completa applicazione dei Dpcm, del Protocollo in oggetto e delle Linee Guida recanti le misure per il contrasto della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, compresi quelli mobili

17/03/2020

se avessimo avuto occasione di partecipare alle varie riunioni anche in videoconferenza, avremmocertamente dato il nostro contributo.

15/03/2020

La scrivente OS, pur avendo apprezzato la tempestiva comunicazione delle aziende relative alle disposizioni a tutela della salute dei lavoratori imposte con i Decreti in merito al COVID-19, si vede costretta a segnalare che molte aziende, non hanno ancora ottemperato a quanto prescritto.

13/03/2020

È terminata alle 21.00 di stasera l’ennesima Conferenza Video con Trenitalia, ad integrazione dell’informativa emanata in data odierna dall’impresa

12/03/2020

La scrivente OS fa presente che nella stragrande parte delle Aziende che espletano servizio al pubblico con bus e metropolitane sembrerebbe non vengano attuate le disposizioni e i provvedimenti governativi per il contrasto e contenimento del virus COVID-19

09/03/2020
Data Evento: 
Martedì, Marzo 10, 2020 - 11:00

Le scriventi Segreterie Nazionali, in merito all’oggetto vogliono rappresentare l’obbligo in capo alle Aziende di aggiornare il Documento di Valutazione dei rischi e il Dcocumento di valutazione dei rischi da interferenza per la presenza del nuovo rischio biologico, nonché la fornitura dei dispositivi di protezione individuali per tutti i lavoratori.

06/03/2020

[...]In questa giornata, NOI DONNE FAST , abbiamo l’obbligo di chiedere, a fronte dell’emergenza coronavirus e alle ripercussioni nel mercato del lavoro, al nostro Sindacato, alla nostra Confederazione , fatto di donne e uomini , che si facciano parte attiva come sindacato autonomo per scongiurare la perdita di posti di lavoro soprattutto laddove è già precario. Noi donne Fast saremo vigili e promotrici della tutela e dei diritti dei lavoratori.

08/03/2020
Data Evento: 
Mercoledì, Marzo 11, 2020 - 09:30
Data Evento: 
Martedì, Marzo 10, 2020 - 09:30
Data Evento: 
Lunedì, Marzo 9, 2020 - 15:00

Nella giornata odierna si è svolto il previsto incontro in Agens relativo al tavolo negoziale per il rinnovo del CCNL della Mobilità/ Area Contrattuale Attività Ferroviarie.

05/03/2020

[...]Allo stesso tempo, siamo qui a richiedere la massima collaborazione verso tutte le lavoratrici e i lavoratori ricoprenti mansioni operative interessati da presenti e future chiusure delle scuole in modo di aiutarli nella gestione della vita familiare

05/03/2020

Le scriventi Segreterie Nazionali chiedono di conoscere il numero di giornate attivate in modalità “smart-working”all’interno delle Società del Gruppo Fs

04/03/2020
Data Evento: 
Giovedì, Marzo 5, 2020 - 15:00
Data Evento: 
Martedì, Marzo 3, 2020 - 10:30
Data Evento: 
Lunedì, Marzo 2, 2020 - 15:00
Data Evento: 
Giovedì, Marzo 5, 2020 - 15:00
Data Evento: 
Martedì, Marzo 3, 2020 - 14:00

Pagine