[...]Una normativa controversa e poco lineare quindi che tra l’altro, quando troverà applicazione per i lavoratori destinatari del sistema di calcolo pensionistico misto o contributivo intero abbatterà considerevolmente il valore dei loro assegni pensionistici[...]

24/06/11

[...]Sono pertanto da ritenersi prive di fondamento le “voci” diffuse sul territorio con le quali vengono citati “fantomatici” accordi già siglati a livello nazionale[...]

22/06/11

[...]La FAST CONFSAL ritiene sostanzialmente che la legge sui bonus previdenziali sconti il fatto che il testo approvato sia lo stesso formulato circa 20 anni fa [...]

13/06/11

E’ stato indetto per il prossimo 8 giugno 2011 (prestazione notturna del 7 giugno per il personale dell’accompagnamento notte) uno sciopero nazionale per tutto il settore degli appalti ferroviari e attività complementari (settori pulizie e attività connesse, accompagnamento notte e manutenzione rotabili, ristorazione a bordo treno).

07/06/11

Dopo un’infinita serie d’incontri e trattative, fatte a tavoli congiunti e separati, dopo una nostra importante azione di sciopero nazionale che tanto ha pesato sul rilancio del tavolo e sull’attenzione ai problemi veri che IVU faceva ricadere sulla testa del PdM e del PdB[...]
Accordo

20/05/11

[...]Nel corso della trattativa la delegazione datoriale ha avanzato piccole aperture rispetto alle proposte presentate nei giorni scorsi sull’Art.22, presentata il 13 maggio e art. 23,24 e 25, presentata il 10 maggio[...]
Proposta associazioni datoriali

19/05/11

[...]Ci riferiamo in modo particolare al riposo settimanale del personale mobile dove, con l’odierna formulazione, ricompaiono garanzie verso la sua durata minima, presenti nel contratto scaduto[...]
CCNL art 22, Orario di Lavoro - proposta aziendale consegnata il 13 Maggio

14/05/11

Passa quindi a EURO 40.000 il limite di reddito, per l’anno d’imposta 2010, per accedere ai rimborsi sulla fiscalità di vantaggio che sarà liquidata con le retribuzioni del 2011. Estesa l’agevolazione fiscale sulle nuove voci retributive derivanti dai nuovi moduli di equipaggio della Divisione Cargo.
Circolare tassazione agevolata anno 2011

13/05/11

La difesa del lavoro, del reddito e dell’occupazione sono elementi imprescindibili soprattutto nell’attuale fase economica.

12/05/11

Mensile di informazione Sindacale e Cultura

11/05/11

[...]Benefici ridotti ed esclusione di molte categorie di lavoratori, soprattutto nel settore dei trasporti, dai bonus previdenziali[...]

30/04/11

Risposta ISC

[...] su tale utilizzazione sorge più di qualche perplessità, sia nell’ambito della tutela dei diritti del lavoratore, sia sul rispetto dei livelli necessari di sicurezza dell’esercizio[...]

28/04/11

Risposta ANSF
[...]Lo scambio epistolare intercorso tra L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria e Trenitalia, consumatosi fino a gennaio u. s., non ha fatto altro che determinare due certezze[...]

Lettera Fast Ferrovie del 16 giugno 2009 prot. n°944/9

Lettera Fast Ferrovie del 13 agosto 2010 prot. n°1013/9

26/04/11

Unitamente abbiamo ribadito che sono da chiarire alcuni aspetti, come ha titolo di esempio, i criteri utilizzati per distribuire il personale ex Trazione, tra Direzione Produzione – Dtp – Direzione Tecnica; come pure è utile definire una data per l’entrata in vigore della nuova organizzazione

26/04/11

Asstra e Anav, su pressione del Ministero dei Trasporti e del Ministero del Lavoro, anche esso presente alla trattativa, si sono rese disponibili ad affrontare nel merito la parte normativa del Contratto in attesa di sviluppi sul versante finanziario

21/04/11

[...]Si evidenzia che tale comportamento ha prodotto di fatto una modifica unilaterale dell’accordo sui servizi minimi essenziali del 23 novembre 1999, come modificato ed integrato dagli accordi del 18 aprile 2001 e 29 ottobre 2001[...]

11/04/11

[...]Come OO.SS. unitariamente abbiamo posto delle questioni attinenti ad un maggiore dettaglio economico e delle risorse; abbiamo evidenziato la necessità di avviare un percorso di internalizzazione nei restanti 16 impianti[...]

07/04/11

Il giorno 5 aprile si è svolto il previsto incontro con RFI S.p.A. avente come oggetto: le Zone SCC; le patenti e le Sale Blu. Sul primo punto Organizzazione Zone SCC si è raggiunto l’accordo[...]

06/04/11

[...] Questa ferma risposta dei lavoratori al quinto sciopero nazionale, auspicata ma non scontata, sta a significare che l’obiettivo del contratto nazionale della Mobilità è particolarmente sentito [...]

05/04/11

Nella riunione odierna con il Gruppo FS in materia di titoli di viaggio, abbiamo unitariamente affermato che ogni variazione agli istituti contrattualmente previsti va definita nella sede naturale che è quella del rinnovo contrattuale.

04/04/11

Le O.S. vista l’improduttività dell’incontro in sede Ministeriale del 29-03-2001, confermano lo sciopero sul CCNL della mobilità con le modalità già comunicate

29/03/11

Il 23 Marzo u.s. si è svolto un incontro tra le Segreterie Nazionali FAST FerroVie, Filt, Fit, Uilt, Ugl Trasporti e la Dirigenza di Trenitalia di Vendita e Assistenza DPNI sulla nuova organizzazione del settore di Assistenza e Vendita.

25/03/11

Questa lunga attesa contribuisce ad aggravare l’esasperato clima vissuto in questi giorni dai lavoratori occupati nel settore.

23/03/11

La fase di rilancio di una qualsiasi impresa è indubbiamente un evento delicato, soprattutto nel momento in cui viene presentato un piano industriale che prevede sacrifici e cambi di equilibrio interni certamente traumatici[...]

15/03/11

[...]le Organizzazioni Sindacali si sono incontrate con Confindustria per discutere delle modalità di fruizione dei ferrovieri della festività del 17 marzo 2011, istituita dal Governo con il Decreto n. 5 del 22 febbraio 2011[...]

09/03/11

[...]Il giorno 9 marzo us, si è tenuto presso il Ministero del Lavoro l’incontro previsto per il riesame della situazione aziendale[...]
Verbale

09/03/11

CIO’ CHE STA PER ESSERE DECISO NON HA FINORA VISTO, NONOSTANTE RIPETUTE SOLLECITAZIONI, IL BENCHE’ MINIMO COINVOLGIMENTO

03/03/11

Oggi 2 marzo 2011, tutti i sindacati sono stati convocati da Trenitalia per affrontare e risolvere la spinosa problematica inerente la riduzione unilaterale dei tempi accessori del P.d.M.[...]

03/03/11

Il giorno 7 febbraio 2011, con prot. TRNIT-DRUOP2011005443, Trenitalia S.p.A. emanava una “Manifestazione d’interesse per posizioni di Macchinista della Divisione Passeggeri Regionale”[...]

02/03/11

[...]l’importante è che finalmente il confronto abbia preso una piega con la quale, le principali criticità del sistema, denunciate da questo sindacato sin dal primo allarmato comunicato, hanno finalmente cominciato a trovare soluzione[...]

02/03/11

Pagine

Si è svolto un nuovo incontro durante il quale sono state date le prime risposte alle richieste precedentemente avanzate dal sindacato

15/05/2020

Nota della Clean Service inviata alle Segreterie Nazionali in data 15 maggio 2020 in merito al servizio sui treni ad Alta Velocità

15/05/2020

Si è tenuta nel pomeriggio del 13 maggio la terza riunione del Comitato Aziendale sull’emergenza Covid-19 prevista dal Protocollo di intesa del 14 Marzo sottoscritto da Governo, parti datoriali e sindacali, integrato in data 24 maggio 2020.

14/05/2020

Il giorno 13.05.2020 si sono riunite le parti in modalità telecoferenza

13/05/2020
Data Evento: 
Giovedì, Maggio 21, 2020 - 11:00

Dopo un venerdì di grande distanza tra le posizioni di Trenitalia e quelle delle OO.SS. il week/end ha
evidentemente portato consiglio.

12/05/2020

Si è svolto, in data odierna, l’incontro tra Italo – NTV SpA e le Segreterie Nazionali/RSA/RLS.
L’Azienda, vista la mancata pubblicazione del Decreto “Rilancio”, ha comunicato di non riuscire ancora a confermare informazioni esaustive sulle modalità di ripresa dell’attività lavorativa.

11/05/2020
Data Evento: 
Giovedì, Maggio 14, 2020 - 11:00

Il Gruppo FS Italiane e le Organizzazioni sindacali, in attuazione di quanto previsto all’art. 29 del Contratto aziendale di Gruppo, hanno sottoscritto l’Accordo sul Premio di Risultato per l’anno 2019 per il personale delle Società del Gruppo FS Italiane.

08/05/2020

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta un’informativa con R.F.I. rispetto allo svio di un treno regionale viaggiatori, avvenuto il 3 maggio nel tratto tra Collevecchio e Stimigliano (RI).

06/05/2020

L'incontro in videoconferenza si è tenuto il 6 maggio tra le OO.SS. e Termiali Italia

06/05/2020

In data 06 maggio 2020 in modalità videoconferenza si è riunita la Cabina di regia tra la società Terminali Italia e le Segreterie Nazionali delle OO.SS.

06/05/2020

Le scriventi Segreterie Nazionali sono a precisare che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n.27/2020, di conversione del decreto “Cura Italia”, è possibile prorogare e rinnovare contratti a tempo determinato, derogando la regola di carattere generale che prevede un divieto all’apposizione di un termine, al contratto di lavoro, qualora l’azienda abbia in corso, nelle medesime unità produttive, una sospensione del lavoro o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni.

06/05/2020

La presente riunione si svolge, d'accordo tra le Parti, con la modalità della call conference, stante l'attuale situazione di emergenza sanitaria nazionale e tenuto conto delle indicazioni governative impartite al riguardo

30/03/2020

Le scriventi Segreterie Nazionali nominano in via temporanea, in attesa delle elezioni di RSU e RLS, in qualità di RLS per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza sul lavoro

06/05/2020

Dopo una ricognizione, da parte dell’azienda, di tutte le attività già poste in essere per il contrasto e il contenimento del contagio epidemiologico, la stessa ha confermato l’adeguamento costante delle iniziative in base all’evoluzione della normativa, nazionale e territoriale, in applicazione delle disposizioni dei vari DPCM, dei progressivi protocolli condivisi ed in linea con le indicazioni del Gruppo Fs.

02/05/2020

Si è svolto in data odierna l’incontro tra Italo - NTV S.p.A. e le Organizzazioni Sindacali Nazionali.

29/04/2020

In data 28 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è riunito il Comitato Aziendale Covid-19 della società Ferservizi.

29/04/2020

Prosegue li confronto con le Aziende sui dati di produzione e di applicazione del Fondo di sostegno al reddito necessario ad affrontare l’emergenza sanitaria, che permane nonostante i recenti segnali positivi. 

28/04/2020

La situazione del traffico merci, l’avvio della fase “2” delle attività produttive e l’utilizzo della Cassa Integrazione in deroga sono stati gli argomenti al centro dell’odierna riunione con il management di Mercitalia Shunting & Terminal. Una riunione sollecitata dalle OO.SS. a valle dell’esame congiunto dello scorso 26 marzo.

28/04/2020

Ieri, 27 aprile le Organizzazioni Sindacali e il Gruppo FSI hanno sottoscritto l’accordo quadro per la corretta gestione della cosiddetta “fase 2” dell’emergenza Coronavirus; intesa che accompagna il graduale riavvio delle attività delle aziende del Gruppo FS.

28/04/2020

Le scriventi Segreterie Nazionali sono venute a conoscenza della comunicazione inviata dalla società ai propri responsabili del servizio, che “a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e la conseguente riduzione del servizio appaltato, visto l’art.10 Dlgs 66/2003 e visto l’obbligo di smaltimento entro il 18° mese dal termine dell’anno solare di maturazione si intende far smaltire ferie e permessi accumulati di tutto il personale.

27/04/2020

L’emergenza coronavirus ha confermato che la direzione Sanità di Rfi può, e secondo noi deve, svolgere un ruolo di supporto e trait d'union fra l’autorità sanitaria e le aziende ferroviarie.

24/04/2020

Il 23 aprile si sono riunite in teleconferenza, le OO.SS. e la Clean Service

23/04/2020

In data 23 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è tenuta con la società Terminali Italia, come richiesto dalle OOSS Nazionali, una riunione per avere un quadro aggiornato organico della società e strutturare un percorso condiviso per affrontare e traguardare la fase emergenziale qual è quella determinata dal Covid-19.

23/04/2020

A quasi un mese dall’esame congiunto per l’attivazione della Cassa Integrazione in deroga per il personale di Mercitalia Shunting & Terminal, le scriventi OO.SS. ritengono necessario un incontro

23/04/2020

Si è tenuta il giorno 21 aprile 2020 la prima riunione del Comitato Aziendale sull’emergenza Covid-19 prevista dal Protocollo di intesa del 14 Marzo sottoscritto da Governo, parti datoriali e sindacali.

22/04/2020

In data odierna è stato inviato un sollecito ad intervenire, richiesta avanzata lo scorso 07 Aprile, in meriro al rispetto delle direttive del Gruppo FSI volte a garantire ai lavoratori, anche in questa fase, il 100% della retribuzione, attraverso l'integrazione della quota parte non coperta dagli ammortizzatori sociali pubblici utilizzati.    

22/04/2020

In data odierna si è riunito per la seconda volta il Comitato Aziendale di Rfi in attuazione del Protocollo sottoscritto dal Governo con le parti sociali il 14 marzo 2020.

21/04/2020

Nel corso dell’incontro del 6 aprile u.s. alle scriventi Segreterie Nazionali è stata presentata l’ipotesi di un piano di somministrazione da parte del Gruppo FSI di test sierologici di diagnosi rapida per Sars- CoV-2 per la ricerca e valutazione epidemiologica della circolazione virale.

21/04/2020

E’ stato sulla ripartenza della produzione a valle del 4 maggio che si è incentrata la discussione al tavolo nazionale di Trenitalia ed è lì che non sono ancora emerse indicazioni chiare da parte della Società.

 

 

20/04/2020

Nella mattinata odierna si è svolto in modalità di videoconferenza l’incontro la Direzione Sanità di RFI alla presenza del Direttore della struttura e dei Responsabili del Personale e di Relazioni Industriali di RFI.

 

20/04/2020

In data 17 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è tenuta con Trenitalia una riunione sul prossimo primo riavvio contingentato in taluni impianti di manutenzione rotabili.

17/04/2020

Si è svolta stamattina la prima riunione del Comitato Aziendale sull’emergenza sanitaria in atto, così come previsto dal Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020, sottoscritto dal Governo e dalle parti datoriali e sindacali

16/04/2020

In data 15 aprile 2020 ed in modalità videoconferenza si è riunito il Comitato Aziendale Covid-19 della società Trenitalia.

15/04/2020

Nella mattinata di ieri si è svolta in videoconferenza una riunione tra le Segreterie Nazionali e la Direzione Produzione di RFI in cui è stato definito un accordo che consentirà di procedere all’autoproduzione di dispositivi di protezione individuali per la tutela della salute del personale e per il contrasto del contagio epidemiologico in atto.

11/04/2020

Il giorno 08 aprile 2020, in modalità videoconferenza, si sono incontrati, il  Consorzio Nazionale Cooperativa Pluriservizi e le OO.SS.

08/04/2020

In occasione dell’incontro odierno, la suddetta Società RFI ha confermato che l'officina individuata per la produzione delle mascherine di cui trattasi è l'Officina Nazionale Apparecchiature Elettriche (ONAE) di Bologna e che, per le relative attività, la stessa Società si avvarrà di proprio personale opportunamente formato, dopo aver predisposto gli ambienti e gli strumenti necessari a detta produzione.

10/04/2020

In un periodo in cui non solo il Gruppo FSI, ma moltissime aziende, con meritevole sforzo, tentano di tenere in piedi il Paese premiando i dipendenti che continuano a fare il proprio dovere, una società come Busitalia, nata per dare al Gruppo FSI la possibilità di operare anche nel trasporto pubblico locale, oltre a garantire servizi di qualità, perchè non da garanzie standard di eccellenza anche sul fronte dei diritti dei lavoratori? A differenza di tutte le altre società del Gruppo, con Busitalia resta più difficile infatti, aprire un percorso di normali relazioni industriali.

07/04/2020

Si è tenuta questo pomeriggio la prima riunione del Comitato Aziendale sull’emergenza Coronavirus previsto dal Protocollo del 14 marzo 2020 sottoscritto dal Governo e dalle parti datoriali e sindacali.

07/04/2020

Durante la riunione di lunedì scorso sono stati forniti ulteriori chiarimenti e integrazioni su quanto l'Azienda è impegnata a implementare in questa fase emergenziale.

06/04/2020

il settore del trasporto ferroviario passeggeri e merci è stato fortemente colpito dall’emergenza “coronavirus” e gli attuali sviluppi del contagio non sembrano confortare in termini di celere superamento dello stato emergenziale che, oltre ad essere sanitario, è e sarà anche economico e produttivo.

07/04/2020

Si è tenuta in data odierna la riunione in call conference con la Holding FSI per fare il punto della situazione sugli effetti del COVID-19 fra il personale del Gruppo. Su espressa richiesta delle organizzazioni sindacali ci è stato comunicato che, a oggi, si sono registrati 87 contagi e, purtroppo, 4 decessi.

07/04/2020

Da parte dell’AD è stato rappresentato il quadro dei volumi di produzione relativo ai singoli terminal, nonché una prima proiezione sul traffico previsto nei prossimi mesi.

06/04/2020

Stabilito un incontro per il 4 maggio 2020 per verificare lo stato dei pagamenti da parte dell'INPS o da altri enti preposti

30/03/2020

Nella mattinata odierna si è svolta in videoconferenza una riunione tra le segreterie Nazionali e la società RFI per una verifica delle iniziative adottate dall’azienda a tutela dei lavoratori

01/04/2020

È stato esperito stamane l’esame congiunto con la Società Mercitalia Rail che conclude il percorso di applicazione del Fondo a sostegno del reddito e dell'occupazione ai dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, fondo previsto nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa come sta avvenendo per l’attuale emergenza da COVID-19.

31/03/2020

Pagine